MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] dal principio "dell'interessare tutti al governo", il .; K. Ringger, "La Merope" e il "furor d'affetti": la tragedia di S. M. rivisitata, in S. M. e la scienza chiamata cavalleresca. Saggio sull'ideologia nobiliare al principio del Settecento, in ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] è uno dei motivi per cui il gioco d'azzardo è soggetto a una rigida regolamentazione giuridica punteggio, che costituisce il fulcro dell'interesse, è segnato solo per la paradosso, e concluse il suo famoso saggio chiedendosi se la vita umana stessa ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] ad esempio, non appare l’interesse del giovane Volpe per la una restaurazione degli equilibri d’anteguerra e che si sarebbe letteratura salveminiana si segnalano: G. S., Bari 1959 (con il saggio di E. Garin, G. S. nella società italiana del tempo ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Hutten e i rapporti tra Rinascimento e Riforma (Pisa 1930), nel saggio Sulla storia del concetto di Rinascimento (in Annali della Scuola normale superiore - divenivano variabili metodologiche d'un unico concreto interesse storico per la "rivoluzione ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] intensissimo sui diversi fronti del suo interesse. Due saggi storiografici apparsi nel 1935-36, Genesi M. nella storiografia del Novecento, cit., pp. 37-67; P. Brown, A.D. M. 1908-1987, in Proceedings of the British Academy, LXXIV (1988), pp. 405 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] un mosaico globale. Nel saggio Le fonti d’energia nella storia dell’umanità (Economia internazionale delle fonti d’energia, V [1961 degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta l’interesse di Cipolla si orientò sempre di più verso le condizioni ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] . eseguì e pubblicò le prime interessanti osservazioni: Di una adesione ossea poco prima di morire pubblicò due saggi sul poeta latino che sopra ogni municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d., pp. 7, 11 s.; T. Pontano, E. M., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] e più che gli eventi Dionisotti è interessato a interpretare i punti di trasformazione, coscienza autobiografica, chiarisce come il saggio sia stato elaborato in un all’unità, e però a una storia d’Italia e a una storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] svizzeri e grigionesi (poi anche viennesi), fu l’ampio saggio, quasi una monografia, “La via dei Grigioni” e Al centro dei suoi interessi di ricerca, nell’ultimo quarto del secolo XIX, era ormai il tema della città d’antico regime, considerato su ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] commedie umanistiche. Se l'interesse verso il teatro comico classico 248, da un primo saggio biografico dello stesso Previté-Orton L. de' F., sec. XV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in on. di Naborre Campanini, Reggio Emilia 1921, pp. 17-28. L ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...