PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] sostegno di questa ipotesi.
Sicuramente l’interesse per l’opera di Guercino fu Piazzetta e per la sua bottega, in Critica d’arte, XLI (1976), pp. 31-46; qualche cenno su altri pittori del Settecento), in Saggi e memorie di storia dell’arte, XI (1978 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] , saggio di cui parlò poi con disincanto, definendolo il frutto di un fortuito incontro con una documentazione interessante. , cominciò il piccolo libro Il Medio Evo nel primo millennio d.C. (s.d. ma Milano 1921), il quale divenne nel 1926, più che ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] nel cerchio di una notorietà estranea a un reale interesse da parte della società dei potenti. Un barbiere e pp. 19-50 (e rielaborato nel saggio Un veneziano spirito bizzarro, in Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, Firenze 1897, pp. 198 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] poté il digiuno" (Pisa 1826), testimoniano d'interessi letterari, classicistici e preromantici, che si costituirono . di Pisa (ms. 441), fu pubblicata da O. Scalvanti, Saggio sopra alcune opere inedite di G. C. Aggiuntavi una corrispondenza inedita ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] vicedirettore generale, furono incriminati per interesse privato in atti d’ufficio e favoreggiamento: erano con gli economisti stranieri (incluso P. Jacobsson) sono rievocati nel saggio Via Nazionale e gli economisti stranieri, 1944-1953, in P. ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] a Fortini –, una letteratura d’indagine, è ormai la sola che m’interessi […] sono pronto a rimettere (1961), 3-4, pp. 3-77; A. Asor Rosa, Scrittori e popolo. Saggio sulla letteratura populista in Italia, Roma 1965, pp. 351-432; R. Macchioni Jodi, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] del periodo bellico: nel 1943 scrisse un saggio di grande interesse, La documentazione dei negozi giuridici come forma attività di giudice della Corte costituzionale, carica cui venne nominato con d.p.r. del 19 febbr. 1973. Nelle numerose sentenze di ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] aveva suscitato vivissimo interesse in tutta Europa. , pp. 1048 ss., 1088-1093; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e , 195, 286 s., 312 n., 388; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di N. Cortese, Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] B. fu la produzione etrusca che corrispondeva all'interesse della critica d'arte più aggiornata per il primitivo e l conduttore e il senso autentico dei vari contributi specialistici.
Il saggio che apre il volume - Archeologia e cultura, appunto - ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] l’ostilità spietata da parte degli avversari di d’Amico, tra cui la rivista Il Dramma con India dove lo condusse l’interesse per lo yoga, Costa Firenze 1992), nonché Poesie edite e inedite (con un saggio critico e nota ai testi di L. Bonavita, Pisa- ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...