• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [4444]
Letteratura [504]
Biografie [1684]
Storia [542]
Diritto [393]
Economia [284]
Arti visive [320]
Religioni [259]
Temi generali [225]
Filosofia [205]
Diritto civile [192]

Letteratura e psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e psicoanalisi Giovanni Bottiroli Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] mitologia, non è solo un oggetto d'indagine ma una fonte - e di a quello di Ch. Baudouin su V. Hugo (1943) o al saggio su Il doppio di O. Rank (1914); ma anche alle rapide in molti casi (quelli che interessano la psicoanalisi) come densa. Altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

FRAMMENTISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRAMMENTISMO Arnaldo Bocelli Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] un lavoro che domanda più e più anni d'esecuzione? la poesia sta essenzialmente in un una prosa poetica quell'interesse per la vita degli ed., ivi 1924, pp. 63-67); E. De Michelis, Saggio su Tozzi. Dal frammento al romanzo, Firenze 1936; L. Russo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – DIVINA COMMEDIA – CARLO STUPARICH – IMPRESSIONISMO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAMMENTISMO (1)
Mostra Tutti

Indiane, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiane, letterature Giuliano Boccali Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] casi perdute le redazioni nelle lingue indiane d'origine. Appare evidente, in questi casi, mārāṭhī o quella tamil. Gli interessi rivolti in questa direzione hanno , cui ha dato grande impulso il celebre saggio Orientalism (1978; trad. it. 1991) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Letteratura, teoria della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura, teoria della Italo Pantani L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] secondo cui (come argomentò nel suo celebre saggio del 1936, Das Kunstwerk im Zeitalter linguistica strutturale, il maggiore interesse per il singolo atto comunicativo Per J.-F. Lyotard (1924-1998), d'altra parte, il postmoderno si qualifica come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – UNIONE SOVIETICA – DECOSTRUZIONISMO – FUNZIONE POETICA – SAN PIETROBURGO

Giapponese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giapponese, letteratura Maria Teresa Orsi La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] risalto il traduttore russo di Murakami, D. Kovalenin, il successo di questi , ma pur sempre carica di dissonanze. L'interesse per la musica, da quella classica al jazz scomparire da giornali, riviste e saggi critici, ma la presenza femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Romanticismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romanticismo Italo Pantani Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] fratelli A.W. e F. Schlegel. D'altra parte, proprio la circostanza che interesse aggregante di tale sodalizio fosse, più una comune "romantic school of poetry" solo a partire da un saggio su Coleridge di W. Maginn del 1833 (The noticeable man with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MADAME DE STAËL – IRRAZIONALISMO – INDIVIDUALISMO – CHATEAUBRIAND – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

PORTER, Katherine Anne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTER, Katherine Anne Gabriella Ferruggia Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] anniversario dell'esecuzione dedicò il saggio The never-ending wrong ( Miranda''). Di buon interesse sono anche gli interventi , Women writing in America. Voices in collage, Hanover-Londra 1984; D.H. Unrue, Truth and vision in K.A. Porter's fiction ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO E VANZETTI – CHARLOTTESVILLE – CATTOLICESIMO – MISSISSIPPI – WASHINGTON

MERRILL, James Ingram

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRILL, James Ingram Andrea Mariani Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] room (1988). In quest'ultima raccolta, di particolare interesse per il lettore italiano è la lunga lirica Walks Mariani, J. Merrill: dalla lirica pura al saggio poetico, in Conoscenza Religiosa, 2 (1983), pp. 148-54; D. Lehman, C. Berger, J. Merrill: ... Leggi Tutto

MUSCETTA, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSCETTA, Carlo Nicolò Mineo Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] . L'ispirazione marxista d'altra parte rafforzava e e correnti del passato (un interesse certo presente anche nell'attività precedente e meglio comprensive. Di questo periodo vanno ricordati i fondamentali saggi e interventi su G. G. Belli (Cultura e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EDITORE EINAUDI – ANTIFASCISMO – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTA, Carlo (2)
Mostra Tutti

TOLKIEN, John Ronald Reuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOLKIEN, John Ronald Reuel Salvatore Rosati Filologo e scrittore inglese, nato da genitori inglesi a Bloemfontein (Sudafrica) il 3 gennaio 1892, morto a Bournemouth (Hampshire) il 2 settembre 1973. [...] (1945-59). Frutto del suo interesse filologico sono: A middle English le vicende fantastiche del mite e saggio popolo di questo nome, rappresentando la Bibl.: Tolkien and the critics, a cura di N. D. Isaacs, R. A. Zimbardo, Notre Dame (Ind.) ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BLOEMFONTEIN – INGHILTERRA – BOURNEMOUTH – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLKIEN, John Ronald Reuel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 51
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali