ISELLA, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Critico e filologo, nato a Varese il 10 novembre 1922. Ordinario di Letteratura italiana all'università di Pavia (1967-77) e di Lingua e letteratura italiana [...] scritti dispersi (Le bizze del capitano in congedo, con un saggiodi bibliografia sistematica, 1981; e Il tempo e le opere, 1982), ha ricostruito il primo tentativo di romanzo (Racconto italiano di ignoto del novecento, 1983) e il Carteggio con l ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] optimum propensity to consume, in Economica, 1938). Ha dimostrato inoltre come nei periodi di prezzi in diminuzione, data l'incertezza del mercato, il ribasso del saggio dell'interesse non riesca a far aumentare gli investimenti e come, fino a che le ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] ampliato il suo raggio diinteresse alla storia delle idee in rapporto al fare artistico in Dalle arti minori all'industrial design. Storia di un'ideologia (1972), affrontando inoltre questioni metodologiche con il saggio I metodi di studio dell'arte ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] detto modello si tiene conto anche dell'analisi dei ritardi di R. Frisch e il principio dell'accelerazione è formulato questi dipendano dalla differenza tra profitto sperato e saggio dell'interesse, K. ha approfondito l'analisi dei motivi ...
Leggi Tutto
Mineralogista italiano, nato il 28 novembre 1839 e morto il 10 dicembre 1902. Esordì nella scienza con studî paleontologici assai apprezzati, come quelli sui Corallari fossili del nummulitico delle Alpi [...] Fra le sue numerose pubblicazioni emerge la Mineralogia della Toscana (2 voll., Pisa 1872), ottimo saggiodi monografia regionale mimeralogica. Di grande interesse, soprattutto se si tien conto della data della pubblicazione, è il suo libro I metalli ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] destinata a una élite di raffinati, ma suo compito sarebbe stato piuttosto quello di "interessare" i lettori, facendosi proverbiale "risciacquatura in Arno"; e alla stesura di opere storiche (Saggio comparativo sulla rivoluzione francese del 1789 e ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] ai problemi di estetica s'era interessato allorché all'università seguiva i corsi di etica del di estetica (a cui seguì il Breviario di estetica, e più tardi i Nuovi saggidi estetica), nel 1911 La filosofia di G. B. Vico, nel 1912 le prime memorie di ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , e L'Archéologie du savoir del 1969, sono stati appunto dei notevoli saggi in questa direzione. Ma vi si è sostenuto anche, non senza accentuazioni dell'empirismo inglese, con una forte accentuazione diinteressi morali. Così A. J. Ayer (nato ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] che il saggio, fiducioso nell'universale razionalità delle cose, doveva serbare di fronte agli eventi; e di fatto il e del suo umano interesse offre un campo di discussione e di elaborazione estremamente fecondo. Punto di partenza, per il Croce ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] concessioni e in favori pur di attrarre nella propria orbita e rendere solidale ai proprî interessi quel grande ingegno e parte principalissima avuta dal F. nella composizione del Saggio sullo stato attuale della letteratura italiana, ossia delle ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...