La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] per questo nel Medioevo con il nome di cineritium. Alla lega da saggiare si aggiungeva piombo; questo si ossidava più approfondito sul mondo degli uccelli. I motivi diinteresse risiedono inoltre nelle miniature, molto realistiche, che ornano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non in quello delle dimostrazioni certe. Al citato saggiodi Gurrieri è da rinviare per l'aggiornata sintesi deposito in alto.
Un altro nucleo diinteressi che emerge con chiarezza dai fogli giovanili di Leonardo riguarda la tecnologia militare. Se è ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il saggiodi Lessing (1774) sul De diversis artibus di Teofilo. Il vero impulso alla pubblicazione delle antiche raccolte di ricette non lo diedero tuttavia gli storici e gli antiquari, ma i pittori romantici del sec. 19° interessati alle tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] della individualità specifica. Nasce, bensì, da un atteggiamento diinteresse umano, razionale e in una società a carattere laico. nel r. romano. Il Wickhoff (v.), che nel suo saggio del 1895 rivendicò l'autonomia dell'arte romana, vide nel r ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dei cenacoli degli umanisti e dei pittori, un ultimo saggiodi classicismo è tentato a Venezia da Pietro Lombardo, democrazia e il patriottismo (Antal). Così si spiegano in parte l'interesse per la storia antica e l'ideale austero degli artisti. Nel ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] occidentali. La Morea avrebbe avuto una funzione di difesa degli interessi mediterranei almeno pari a quella assunta poi indetta nel 1459 a Mantova. Ma solo a partire dal saggiodi T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca’s Flagellation, cit., ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] del design, dell'architettura razionalista. Già Argan in un saggio del 1961 sull'informale sviluppava il tema della crisi del americano dei ‛compagni di strada' di quel periodo.
Proprio la vastità dell'ondata diinteresse per questi fenomeni ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] saggiodi scavo, fu operata nel corso della prima metà del sec. XIX dalla missione franco-toscana di I. F. Champollion e di en-Provence, nel frattempo, un sapiente archeologo, che si interessava con passione alla storia e alle opere d'arte, Nicolas ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in tempo di pace per alcune opere diinteresse strategico, come le strade, o nella costruzione di edifici pubblici, Studi sul vicus e sull'ager. Il Campo del Generale: lo scavo del saggio 6, Milano 1996, pp. 161-70; M. Spanu, L'opus reticulatum ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . In questo modo la casa di Angiò, quella stessa che aveva interessi in Puglia, si proponeva in continuità e Costantino (secondo volume).
7 A. Pernice, L’imperatore Eraclio. Saggiodi storia bizantina, Firenze 1905; A. Frolow, La vraie croix et ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...