CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] regionale, vanno ricordati di G. Pansa il Saggiodi uno studio sul dialetto abruzzese (1885), La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al sec. XVIII (1891), Silvestro daSulmona detto l'Ariscola (1894), e, in un ambito diinteressi già più vasto, di N. F ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] popolo, Venezia 1845; Suparecchi provvedimenti richiesti dal miglior interesse de' Filandieri, e per essi, degli agricoltori , dove si dedicò nuovamente allo studio pubblicando il Saggiodi studii sulla podestà patria e sull'educazione, Venezia ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] 1768, il B. tornò sull'argomento con il Saggiodi riflessioni fisico-medico-chirurgiche (Milano 1769), e poi i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico.
Fonti eBibl.: P. e A. Verri, Carteggio, a cura di E. Greppi-A. Giulini-G. Seregni ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] di fisica, Cavalli.
Da allora il C. cominciò a pubblicare brevi scritti di matematica pura e di fisica, tra i quali sono: il Saggio del C. negli Opuscoli concernono per lo più punti diinteresse metodologico e tecnico. Tra essi, la determinazione dell ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] , delle lingue moderne (soprattutto inglese e francese), dall'interesse per i viaggi, la politica, la storia recente e di Teutoburgo). L'anno successivo 1838, l'A. intraprese il viaggio di Roma. Dello stesso anno è la pubblicazione del Saggiodi ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] è frutto di "previdenza", ottenuta con sacrificio e l'interesse sul capitale è remunerazione di questo sacrificio sul B.); A. Campori, Saggiodi biografie modenesi del sec. XIX, Modena 1877, p. 9; L. Einaudi, Saggi sul risparmio e l'imposta, ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] 'è naturale, l'interesse dell'autore, ma anche per gli accenni, non infrequenti, a istituti di diritto sostanziale.
Lo dove il B. viene erroneamente detto Bertoldo); E. A. Cicogna, Saggiodi bibl. veneziana, Venezia 1847, pp. 187, 385. Inoltre per un ...
Leggi Tutto
Storico inglese di origine ebraico-polacca (Wola Okrzejska 1888 - Londra 1960); trasferitosi (1906) a Oxford, naturalizzato, lavorò nel tempo di guerra per la propaganda del Foreign Office e pubblicò saggi [...] Palestine; prof. di storia moderna a saggio Nationality and liberty (1949) distinse il nazionalismo ottocentesco dal complesso delle idee liberali, cogliendone gli aspetti organicisti e potenzialmente avversi alla libertà individuale. Il suo interesse ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] moltiplicavano anche all'estero (Gran Bretagna, Francia, Italia) i saggi e i contributi, a riprova di un crescente interesse storico e teorico-storico.
Ipotesi cosmogonica di Kant. - Nel citato trattatello Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] , Die Propyläen (1798-1800), in cui propagandò il suo verbo classicistico. Come teorico, pur fornendo prove di alto interesse, per esempio il saggio Winckelmann und sein Jahrhundert ("W. e il suo secolo", 1805), non riuscì sempre a evitare l'insidia ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...