Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] status legato all’assolvimento di funzioni diinteresse pubblico.
Si tratta di una condizione non trasformazione dell’informazione in bene oggetto di sfruttamento economico si rinvia ai numerosi saggi contenuti nel volume:
The commodification ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dei tassi diinteresse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione ( questione religiosa in Italia. Saggio storico-critico, Milano 1867; L'inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878; Grandi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] canonico e del diritto civile. Di notevole interesse è anche Del governo civile di Roma (prima ed. postuma, origine iuris civilis di G.V. Gravina. Compendio del marchese Scipione Maffei, a cura del Centro studi G.V. Gravina (con saggiodi A. Sarubbi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] saggio in Delle relazioni universali (1588), opera che ebbe un successo enorme in tutta Europa e che dev'essere immediatamente affiancata a Della ragion di non più naturale, ragion di Stato è poco altro che ragion diinteresse; in modo coerente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dei contratti, e in particolare nella nozione di 'interesse collettivo' e nell’impiego della categoria della rappresentanza Zoppoli (1991), e su tutti D’Antona (sino all’ultimo saggio sull’attualità dell’art. 39 della Costituzione, del 1998).
Ma se ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] nella precedente formulazione gli interessi erano stabiliti secondo il saggio legale).
Queste modificazioni rendono superato l’avviso prevalente in dottrina e in giurisprudenza per cui l’approfittamento dello stato di bisogno sia elemento necessario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] art. 3, nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggiodi una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. «l’organizzazione privata della produzione [...] funzione diinteresse nazionale», la VII dichiarazione della Carta del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] convergenza dei suoi interessidi scienziato e di pratico, di esegeta e di politico, presenta lo studio dello stile cancelleresco di B. si vedano i documenti emanati da lui pubblicati da C. Minieri Riccio, Saggiodi codice diplomatico, I Napoli 1878 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] recensione - propria del resto a molti altri scritti del D. - è invece un corposo saggio).
Le ragioni di questo interesse - cui non sara estranea l'influenza del padre, da lui sempre riconosciuto come suo primo maestro - appartengono alla sensibilità ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] del saggiodi A. Del Re Dell’antichità tiburtine; nella supplica chiedeva un compenso di 2 scudi mensili e l’uso gratuito di una segnalare opere d’interesse storico-artistico, come le Vite di G.P. Bellori (1672) e la Villa Benedetta di E. Benedetti ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...