TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] la teoria della preferenza per la liquidità di J. M. Keynes era basata sull'assunto di "inelasticità delle aspettative rispetto al saggio d'interesse", cercò di arrivare alle stesse conclusioni di Keynes partendo dal presupposto d'incertezza rispetto ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] sistema dei prezzi, in particolare approfondendo la relazione tra investimenti e saggio d'interesse. Tutto ciò gli valse, da parte dei marxisti sovietici più ortodossi, la critica di essere un marginalista anche se è ben presente nella sua opera il ...
Leggi Tutto
KAHN, Richard Ferdinand
Economista inglese, nato il 10 agosto 1905. Fellow del King's College di Cambridge, quindi professore di economia nell'università di Cambridge, non ha circoscritto la sua attività [...] preferenza per la liquidità ed un'esauriente trattazione della meccanica dei saggidiinteresse. Nei suoi scritti più recenti si è interessato dei problemi di sviluppo e della teoria dell'accrescimento.
Tra i suoi studî vanno segnalati: Some notes on ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dalla caduta tendenziale del saggiodi profitto, che ha trovato una compensazione maggiore di quanto Marx presumesse e , partecipare con pienezza alle decisioni diinteresse collettivo. Mai il pericolo di una restaurazione del capitalismo fu minore ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] è più importante della prosperità, l'Atto di navigazione è forse il più saggiodi tutti i regolamenti commerciali dell'Inghilterra" ( svolta del 1887 al prevalere diinteressi settoriali minoritari, capaci solo di squilibrare lo sviluppo economico del ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] prima volta nel 1909, nel Saggiodi una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di sindacato fra imprenditori (Imola), in ; La rendita della terra, ibid. 1933; Il capitale e l'interesse, ibid. 1935; La teoria del valore, ibid. 1935; La teoria ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di tempo solo del 5%, ossia in misura quasi insignificante in termini disaggiodi sviluppo medio annuo.
Nella crescita produttiva di nella potentissima coalizione diinteressi agrari che era stata la base materiale di sostegno a livello politico ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] il saggio Il Ministero della Produzione nello Stato collettivista, che un centro dotato di tecniche computazionali adeguate è in grado di condizionata dagli alti tassi diinteresse e dalle politiche bancarie di investimento di breve periodo. Quanto ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] livello teorico aveva ripercussioni immediate sul saggiodi occupazione e di investimento.
Questo schema concettuale era venute ampliandosi dopo la ricostruzione, tra gruppi diinteressi diversi nel mondo industriale avevano assunto dimensioni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] intelligences, New York 1983 (tr. it.: Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza, Milano 1991⁴).
Gardner, H., di rendimento marginale che si ottiene differendo queste azioni per un'ulteriore unità di tempo eguaglia il tasso diinteresse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...