La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] dell'energetica. Ben presto però, come Mach, decise di ampliare la propria sfera diinteressi, inizialmente in direzione della storia della scienza, scrivendo alcuni importanti saggi sulla meccanica medievale, sulla cosmologia e altri argomenti, per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] ; l'astronomia è dunque scienza dell'anima.
L'interessedi Ficino per la prisca theologia e per i suoi cui argomenti derivavano a loro volta da Pitagora e da altri saggi; un Platone che essi avrebbero voluto conciliare con la tradizione mosaica ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] a quello di uno scienziato moderno, salvo che per l'ampiezza formidabile degli interessi: scrisse infatti di logica, È quello che fa continuamente il saggio Grillo Parlante con Pinocchio.
Pinocchio crede sempre di avere delle trovate fenomenali, ma la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] in termini di 'convergenza' diinteressi, valori e opinioni individuali, e si precludono così la comprensione di ciò che, 1789), Oxford 1996.
Besussi, A., Giustizia e comunità. Saggio sulla filosofia politica contemporanea, Napoli 1996.
Bobbio, N., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] L'ignoranza dell'ortografia del nome di Copernico rende improbabile che Lorini abbia avuto un qualche interesse nei confronti dell'astronomia. Tuttavia dall'arca di Noè". Era invece più saggio "l'attestare spesso di rimettersi all'autorità di quei che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] Venezia, dove orienta la sua vita verso interessidi natura scientifica, già coltivati da tempo, anni dopo a un corrispondente tedesco, ma con sorpresa in luogo del saggio che s’inoltra nella vita quotidiana deciso a «mai “iactare philosophiam”» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...]
Sia Geymonat sia Preti, partiti da un forte interesse per il neopositivismo, finiscono per incontrare il marxismo, 1934.
Studi per un nuovo razionalismo, Torino 1945.
Saggidi filosofia neorazionalistica, Torino 1953.
Filosofia e filosofia della ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Nell'ultimo giorno si chiederà loro conto di questa poca libertà che possiedono.
L'interessedi Bardesane per l'etnografia si manifesta più , il commentatore di Aristotele presso la Scuola di Alessandria nel VI sec., con il saggio intitolato L'arbitro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] esercizio di soggettivismo arbitrario. Nel 1580, la pubblicazione dei Saggidi Michel de Montaigne (1533-1592), che godettero di un' errori. Se il vescovo di Pavia non era sicuramente interessato alla critica di Biagio contro Tommaso Bradwardine e ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] il fascismo, pur appoggiando essenzialmente gli interessidi quest'ultimo, dà agli interessi della piccola borghesia voce e spazio (a cura di), Le interpretazioni sociologiche del fascismo, Torino 1977.
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi sociali ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...