Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] del saggio, né regolano il loro comportamento in nome dello stesso ideale di virtù autosufficiente. Se per i pochi «di natura dispositivi persuasivi e coercitivi pensati anche nell’interesse degli ignoranti, non contro di loro; e il loro ruolo è tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] formata, sforzandosi di servirsi di quell’organismo, che deve promuovere gli interessi particolari di tutti, unicamente autorità esterna della Chiesa e dalla differenza di professione religiosa» (Saggidi critica filosofica, politica e religiosa, 1° ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] potere del sovrano e dei militari in favore di un equilibrio diinteressi orientato al bene comune.
Per il suo carattere al 'saggio in otto parti' (baguwen) e alla preparazione degli esami di Stato, movimento che portò alla creazione di nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] mondo; come afferma lo stesso De Martino in un articolato saggio preparatorio a La fine del mondo, la sua riflessione storico- civiltà moderna (p. 129).
Ancora una volta l’interessedi De Martino si concentra sul binomio magia/svolta antimagica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] di Mably con istanze di giustizia a tinte platonico-cristiane. A partire dalle successive edizioni il saggio stesura del libro V, sulla religione. L’interesse per la problematica si collocava all’esito di grandi tradizioni italiane, e non solo (da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] . Si tratta del fondamentale capitolo XXV del Saggio, sulla “Religione”, che s’apre con una osservazione decisa e precisa che fissa lo spazio dell’interessedi Cuoco:
Oggi le idee de’ popoli di Europa sono giunte a tale stato che non è possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] sua bibliografia, opere quali Elementi di un’esperienza religiosa (1937), Saggio sul soggetto della storia (1947) può però nemmeno considerare un uomo politico. A lui, infatti, non interessano né le teorie né i partiti, né i libri né le istituzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] pubblicazione delle opere di Giambattista Vico, alle quali avrebbe premesso nel 1837 il saggio La mente di Vico, definito idea e per un interesse. L’idea è che la vera guida di ogni uomo in società è la sua sola ragione. L’interesse, invece,
è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] amministratore) alle iniziative di diverse società, soprattutto nel campo ferroviario.
Di questo interesse per il mondo può servire – secondo la graffiante immagine cattaneana contenuta nel saggio Savoia e Nizza («Il Politecnico», 1860, 8, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] edizione nel 1643 a Parigi, per interessamentodi quel Gabriel Naudé, bibliotecario di Giulio Raimondo Mazzarino e libertino erudito, che vol., Roma 1976, ad vocem.
A. Ingegno, Saggio sulla filosofia di Cardano, Firenze 1980.
A. Ingegno, Vita civile ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...