BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] diinteressi arretrati", come scrive il Busoni. Il Nerone è il lungo e invero vano tentativo didi I. Pizzetti e G. Pannain, un saggiodi bibliografia ragionata di M. Vairo, lettere inedite a cura di R. De Rensis e notizie sull'epistolario a cura di ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] poesia riscosse presso i contemporanei: va accolto con interesse perché si trattò di un successo qualificato, anche se immediato, e ad esempio di una condizione di crisi che investiva la validità di tutto il nostro romanticismo) fu nel saggiodi C. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] culture, Spoleto 1995, più che altro interessante per aspetti di contorno dell'ambiente in cui si mosse anche O.; si segnala in esso G.G. Merlo, Federico II, gli eretici, i frati (pp. 45-67); tocca appena O. il saggiodi P. Herde, Federico II e il ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] scritta come premessa, di rivedere gli ultimi tre libri, privi della correzione finale, e diinteressarsi della pubblicazione. La in N. Cortese, Saggiodi bibliografia collettiana, Bari 1917; e Id., Aggiunte al saggiodi bibliografia collettiana, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] verso quelli neutrali; un aumento solo momentaneo del tasso di sconto e un continuo aumento del tasso diinteresse dovuto al forte aumento della domanda di risparmio e alla scarsa produzione di nuovo risparmio a seguito della contrazione del reddito ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] a questa critica un suo modello di classificazione dei Vertebrati (Saggiodi una distribuzione...).
Nel 1841, in sulla famiglia dal 1814 in poi. Corrispondenza, d'interesse soprattutto familiare, presso alcuni discendenti, Valentini a Canino e ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] laddove la volontà di un’austera denuncia morale, se non proprio di protesta, e l’interesse sollecito e sincero per del materiale bibliografico pariniano si trova in G. Carducci, Saggiodi bibliografia pariniana (rispett. 1892 e 1903), poi in Id ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] aziendale. Allo stesso modo una evidente convergenza diinteressi si creava per l'azoto che, ottenuto da D. di taglio encomiastico ma ricco di notizie è il saggiodi A. Damiano, G. D., Firenze 1957, che reca in appendice la Lettera di commiato ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] dell’ermetismo, al centro dei suoi interessi tra il ’36 e l’avvio degli anni Quaranta che lo videro collaborare a Letteratura, Prospettive, Meridiano di Roma, L’Italia letteraria e portare a termine il saggio Sulla poetica dell’ermetismo, schierato ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di rigenerazione e di ricostruzione religiosa il G. riproponeva pure in un saggiodi dura critica alle istituzioni ecclesiastiche a commento dell'opera di facendo presente che gli Alleati avevano tutto l'interesse a non umiliarla, per non gettarla in ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...