CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] proiezione di Mercatore, ortografica o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella St. della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 287 s.; G. Toaldo, Saggidi studi veneziani, Venezia 1782, pp. 35 s.; G. A. Moschini, Della letter. venez ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] Cinquanta), insistono tutti, infatti, su questioni diinteresse processualistico: dai trattati Sulla competenza (1855)
Si veda inoltre:
Lettere inedite. Con un saggio introduttivo di Ornella Confessore, Milano 1979.
Bibliografia
Onoranze a ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] dedicò moltissime energie, una rivista (Autografo), un romanzo-saggio (Ombre dal Fondo, Torino 1997): la passione di una vita.
La nascita del Fondo fu legata al crescente interesse per la letteratura novecentesca, tanto importante da dedicare anche ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] i suoi scritti siano stati più numerosi di quelli attualmente noti.
L'interesse per lo spettacolo nel C. è documentato e in Canti Carnascialeschi..., a cura di O. Guerrini, Milano 1883, pp. 160-161; Bugie, in Saggiodi rime..., Firenze 1825 e 1847, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] intorno ai principî fondamentali della geometria ed ai concetti di Gauss, Lobatschewsky e Bolyai. Infatti nel lavoro successivo, Saggiodi interpretazione della geometria non-euclidea (in Giornale di matem., VI [1868], pp. 284-312), il B. dimostrò ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] per D'Annunzio subentrarono nuovi interessidi critica letteraria. Il docente di letteratura italiana, Vittorio Rossi, La Baccante, Siracusa 1932; V. Errante, Saggiodi traduzione in versi delle liriche di Baudelaire, Milano 1932; P. Valéry, L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] convincente, le obiezioni avanzate da Needham alle tesi del Saggiodi osservazioni.
Collegate a questi argomenti erano le indagini, condotte
Lo studio dei volatili fu uno dei temi di grande interesse per Spallanzani e le annotazioni dei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] gli fece durante la sua adolescenza una serie di eventi che avevano interessato Vicenza: l'arrivo degli ambasciatori del re , dalle imprese di Cangrande, in realtà l'Historia può considerarsi un vero saggiodi storiografia abbracciante episodi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] che non fu solo del F. ma di larga parte dell'intellighenzia borghese liberale italiana e ne rese parzialmente sterile o ininfluente il dibattito culturale, è uno dei motivi d'interesse del saggio, insieme a singole acute notazioni.
Nei tre ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] 1992.
Fonti e Bibl.: Il ricchissimo carteggio diinteresse galileiano (oltre diecimila lettere) fu donato, contiene però il saggiodi Seneca); P. Sambin, La Deputazione di storia patria per le Venezie e la "Storia dell'Università di Padova", in ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...