ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , Napoli 1773, p. 61; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 155, 199; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, pp. 141 s.; C. Mariotti, Saggiodi memorie ... di Perugia e suo contado, Perugia 1806, I, p. 190; I ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] nelle versioni originali i testi che lo interessavano.
Dall'età di 17 anni proseguì gli studi a Firenze 1881, pp. 50-78; A.F. Giachi, Saggiodi ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, Firenze-Cecina-Volterra 1887, pp. 138 s ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] dottrina, ma una semplice necessità di governo".
Grazie all'interessamento del Tron l'11 marzo 1773 università italiane, Torino 1915, pp. 214-242; A. Favaro, Saggiodi bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), Venezia 1922, nn. 1295, 1334, 1371 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] un ricco, e per lo più inesplorato, materiale archivistico e di conseguire risultati originali. Interessante e puntuale era poi il saggio Sulla clausola "cum stipulatione subnixa", in Studi di storia del diritto italiano dedicati ed offerti a F ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] quelle di Bartolo e di Baldo - alla luce dell'evoluzione della prassi giuridica e dei nuovi indirizzi della dottrina. Di grande interesse, del tempo: un preciso saggiodi tale metodo offre ad esempio l'ultima e più importante quaestio di cui il B. si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel Malwa, l'altro a nord a Kanauj. Harṣavardhana governò saggiamente e pacificamente i suoi stati dal 613 al 647, anno in spirituali, pur fra ripetizioni e scorie o allusioni interessatedi sacerdoti avidi - debbono gl'inni del Ṛgveda essere ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] d'affari marittimi, andava dal 20 al 33,5%, mentre il saggio normale per altri investimenti più sicuri s'aggirava sul 12%. Per di comunione dei rischi.
Nelle imprese marittime si verifica poi una completa comunione diinteressi fra proprietarî di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] di diritto amministrativo e dà luogo a una responsabilità del tragressore verso l'ente titolare dell'interesse Orlando, Saggio su una teoria sul fondamento della responsabilità civile a proposito della responsabilità dello stato, in Arch. di dir. ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] la regolare esplicazione di un'attività mercantile, ma in considerazione di un particolare interesse. Questo può essere la falsificazione del marchio disaggio dei metalli preziosi (legge 2 giugno 1872, n. 806), del marchio di prova delle armi da ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] segnalare inoltre, sempre in questo periodo, il limpido profilo di Diritto criminale romano, pubblicato in Guida allo studio della interesse per la storia della tradizione e degli studi romanistici, documentato soprattutto da un importante saggio ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...