COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] storico, se pure non isfuggì al vigile interesse del Croce (Primi saggi, Bari 1927, p. 1911 n. 1 ) bibliografia degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e belle arti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole, G ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] interessavano soprattutto la stabilità delle condizioni di lavoro e un sistema di incentivi capace di . Sugli aspetti profess. della vita del D. si rinvia a C. De Cupis, Saggio bibliogr. degli scritti e delle leggi sull'Agro romano, Roma 1903, p. 51; ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] analitico e l'approccio tematico rimasero, anche nelle trattazioni storiche, quelli di un giurista. Questo rappresentò l'elemento di novità che suscitò l'interesse intorno alle sue opere.
In un saggio del 1911, edito a Bologna, che ebbe il plauso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] e per lo scarso interesse della Corona.
Intanto il 12 ag. 1790 il C. fu promosso capitano di vascello, e al comando napol., a cura di C. Colletta, Napoli 1863, p. 57; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napol. del 1799, a cura di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] Chiesa e quelle dello Stato moderno.
Dell'interesse sempre vivo dell'A. per la vicenda Saggio sulle dottrine politiche dell'abate L. A. da Lodi, Pavia 1931 (estr. da Annali di scienze politiche della Facoltà di scienze politiche dell'università di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] con la corte di Costantinopoli, con la quale poi strinse alleanza, per cui non aveva più interesse per una guerra nella navata laterale sinistra, la quale celebra il D. come uomo saggio e facondo.
Fonti e Bibl.: Vienna, Österr. Nationalbibl., Vind. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] come lotta di gruppi e diinteressi economici, G. Volpe trovò in Labriola lo spunto di interpretazioni riguardanti in Francia, in Belgio, in Svizzera): del 1919 è il saggiodi E. Fueter sul sistema degli Stati europei (Geschichte des europäischen ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del saggiodi H. Arendt, The concept of history, uscito a Londra nella sua raccolta disaggi, di un piccolo numero di profondi pensatori e di grandi scrittori si interessa al pensiero collettivo di vasti strati di persone e ai pensatori e scrittori di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (dunque interno a una storia mondiale di relazioni tra Stati, tra gruppi diinteresse, tra corpi sociali organizzati) hanno si può esprimere ancora una volta con una citazione tratta dal saggiodi R. Aron di 40 anni fa: "Oggi, nel 1960, il secolo ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] dopo la guerra, negli anni Cinquanta del Novecento. È sintomatico, da questo punto di vista, il saggiodi Garin dal titolo Interpretazioni del Rinascimento: "L'interesse che muove oggi da varie parti verso un ripensamento degli aspetti più importanti ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...