Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] si racconta, ma non sappiamo con quanto fondamento, che si oppose all'immediata dichiarazione di guerra dopo la presa di Sagunto per parte di Annibale. Secondo alcune fonti fu a capo dell'ambasceria che allora venne mandata a Cartagine per minacciare ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] Ebro) riconoscendole il diritto di espandersi a sud dell’Ebro. Roma tuttavia conservò anche dopo il trattato l’alleanza con Sagunto, valendosi di un suo diritto formale, ma ledendo la promessa di non contendere a Cartagine il territorio a sud del ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio
Nicola De Gregorio
Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] tempo, ebbe parte principalissima nella proclamazione a re di Spagna del figlio della spodestata regina Isabella, avvenuta a Sagunto il 29 dicembre 1874. Nominato, in premio, capitano generale della Catalogna e comandante supremo dell'armata del nord ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] Romani (che consideravano sotto la loro protezione le relazioni dei Greci di Massilia e i loro alleati), l'assedio di Sagunto da parte di Annibale provoca la seconda guerra punica, per aver preso Roma sotto la sua protezione la città iberica. Passato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ; sono abbondanti anche nella città e contea di Cartagena. Pavimenti in opus sectile si ritrovano ad Ampurias, Badalona, Barcellona, Tarragona e Sagunto e sono databili tra il I sec. d.C. e il Basso Impero. Sono noti anche emblèmata in pietra o su ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] tardi dalla Chiesa cristiana. Secondo Marziale (XIV, 102, 108) i calices più pregiati provenivano da Sorrento e da Sagunto. I materiali adoperati nella fabbricazione erano disparatissimi, ma più specialmente erano usati l'argilla, l'oro e l'argento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] .C., quando Annibale (che dal 221 era diventato il comandante cartaginese nella penisola) dopo otto mesi di assedio prese e distrusse Sagunto (Saguntum), posta a sud dell’Ebro ma alleata dei Romani (i quali per la verità, in quel momento critico, non ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] , già nell'età repubblicana, di sistemare un porto artificiale a T. costruito in maniera simile ai porti ellenistici.
Come Sagunto la T. imperiale mostra una chiara differenza tra quartiere alto e quartiere basso. Nel quartiere basso, vicino al porto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] e tra le rovine di Cartagine; infine raggiunse la Spagna mediterranea, ove visitò Granata, Malaga, Valenza e le vestigia di Sagunto. Dopo undici mesi di viaggio fece ritorno a Venezia. Nei sei anni seguenti fu tre volte avvocato grande delle curie di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] «“Dum Romae consulitur… Saguntum expugnatum”, mentre a Roma si pensa sul da fare, la città di Sagunto viene espugnata dai nemici! E questa volta non è Sagunto, ma Palermo, povera Palermo» (1986, p. 51). Un grido dalla città ferita che fu confermato l ...
Leggi Tutto
sudare
v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; con riferimento a parti del corpo: mi...
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...