• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Geografia [63]
Storia [54]
Africa [56]
Archeologia [55]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [22]
Temi generali [27]
Arti visive [23]
Scienze politiche [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Brakna

Enciclopedia on line

Uno dei gruppi etnici, di lingua araba, in cui si dividono i Mauri o nomadi del Sahara occidentale. Occupano principalmente le steppe desertiche a nord del basso corso del Senegal, comprese nella Repubblica [...] di Mauritania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – LINGUA ARABA – MAURITANIA – SENEGAL – NOMADI

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZO MONDO Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 631) Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] nel Golfo Arabico, nell'Africa australe, nell'Afghānistān, in Cambogia, mentre altri conflitti (America Centrale, Sahara occidentale, Corno d'Africa), l'intricatissima questione libanese, per non parlare del conflitto storico fra Israeliani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LIBERTÀ DI MERCATO – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africa occidentale e l'Airica equatoriale francese. Archeologia. - L' B. Pace e G. Caputo si hanno solo le notizie preliminari, in Il Sahara italiano. Fezzan e Oasi di Gat, publ. della R. Soc. Geogr., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – POZZI ARTESIANI – PALEOLITICO – ACHEULÉANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

HASAN II

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ḤASAN II Alberto Ventura Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] guidando la cosiddetta ''Marcia Verde'' (novembre 1975, con la quale il Marocco riuscì a ottenere l'annessione del Sahara occidentale. Negli anni successivi, grazie anche alla sua politica nazionalistica e ad alcune aperture democratiche, Ḥ. riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – ARABIA SAUDITA – MUḤAMMAD V – BORDEAUX – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASAN II (2)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Raffaello BATTAGLIA . Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] diversità di stile. Molte di esse, come è stato detto, sono certamente imparentate con quelle della Libia, del Sahara occidentale e della Spagna. Altre sono meno patinate e potrebbero risalire al Neolitico, altre ancora appartengono all'epoca storica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAZIONI UNITE Adolfo Maresca (App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558) Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] per un progetto di riconciliazione nazionale. Costante oggetto dell'interessamento delle N.U. è la questione del Sahara occidentale relativa allo svolgimento del referendum per lo stato futuro del territorio, nel senso di deciderne l'integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – OCCUPAZIONE SOVIETICA – SAHARA OCCIDENTALE – DEBITO PUBBLICO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

HOGGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGGAR (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale. Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] le etimologie arabe ispirino poca fiducia, è possibile che questa non sia del tutto assurda. Il Hoggar è il punto culminante del Sahara occidentale. Le sue cime toccano i 3000 m.; una superficie notevole di essa passa i 1500, mentre nel resto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGGAR (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] della Somalia, né quella ancora incerta delle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa), né quella del Sahara occidentale – per non citare che i casi più evidenti – hanno trovato una soluzione. Ciò non toglie che elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – GUINEA EQUATORIALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D’AVORIO

‛AIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo arabo che significa "occhio" e "sorgente". Nel primo senso entra come componente di alcuni nomi onorifici (laqab) di persona usati in Persia: ‛Ain ud-Dawlah "l'occhio della dinastia" (o "dello [...] di SE. (Asia Minore) ed ‛Aintāb, in territorio turco a nord di Aleppo. Nei dialetti arabi del Marocco e del Sahara occidentale il vocabolo è anche pronunziato ‛īn, quindi il nome della famosa oasi di Insalah, cioè ‛Īn Ṣālaḥ, pronunzia dialettale per ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – SAHARA OCCIDENTALE – LINGUA ARABA – MAROCCO – CILICIA

AGADÈS

Enciclopedia Italiana (1929)

Oasi e città del Sahara occidentale (Africa Occidentale francese), posta a 16° 50′ lat. N. e 9° long. E., a 500 m. s. m. lungo la carovaniera che da Ouargla conduce a Zinder, già sede di un sultanato autonomo, [...] e descritta per la prima volta da H. Barth, che vi pervenne nell'ottobre 1850. Fu occupata una prima volta dai Francesi nel luglio 1904 e definitivamente nell'aprile 1906 e costituita in capoluogo del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – TUĀREG – NOMADI – BILMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali