Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] con l’aiuto dei Francesi, vede una crescente pressione di questi ultimi che conduce nel 1859 alla conquista di Saigon, e alla successiva trasformazione delle province meridionali in colonia francese, la Cocincina. Lo scopo dei Francesi è assumere il ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] 1978), continua a specchiarsi nelle malinconie e nelle piccole attese dei giovani, della gente, facendole sue. R. Cocciante, nato a Saigon, esordisce come cantante di rhythm and blues. In Mu, primo album del 1972, questa tendenza al canto-graffio, al ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] , la marina francese ha Biserta, con grandi apprestamenti logistici, Algeri, Orano, Aiaccio e Sfax. Nelle colonie: Saigon (Indocina), Diego Suarez (Madagascar), Dakar (Africa occidentale), Fort-de-France (Antille). In rapporto alle previsioni sull ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] cura di C. E. Vol′cenburg), Mosca I (1970) segg.
Vietnam (del Sud): Who's who in the Republic of South Vieth Nam, Saigon 1969.
Seguono alcuni repertori che si riferiscono a più di un paese:
Belgio-Lussemburgo: Who's who in Belgium and Grand Duchy of ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] tedesco di Kiao-chow, un altro incrociatore e un cacciatorpediniere quello di Shang hai, e un terzo incrociatore quello di Saigon.
Tutte queste unità furono internate, ad eccezione del Novik che tentò il giorno dopo di ritornare a Vladivostok. Due ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] figlia della Guerra del Vietnam?
Il 30 aprile 1975 le truppe vietcong percorsero in trionfo le strade della città vietnamita di Saigon - poi ribattezzata Ho Chi Minh City - fino ad allora capitale del regime nemico del Vietnam del Sud. Finiva così la ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] della mobilitazione internazionale per chiedere la liberazione dei prigionieri politici del Vietnam del Sud detenuti nelle carceri di Saigon. Il 1973 fu anche l’anno della tournée nell’Europa dell’Est, URSS compresa, organizzata dell’agenzia di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] degli edifici.
Bibliografia
Ph. Stern, L'art du Champa (ancien Annam) et son évolution, Toulouse 1942; M. Glaize, Angkor, Saigon 1944; H. Marchal, L'architecture comparée dans l'Inde et dans l'Extrême-Orient, Paris 1944; G. Coedès, Pour mieux ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] cui era affidata l'impresa. Da Rio de janeiro, la "Magenta" toccò successivamente Montevideo, Batavia (oggi Djakarta), Singapore, Saigon, Yokohama, Shanghai. Di qui, dopo una puntata a Pechino, la spedizione raggiunse Hong Kong. Nel corso del viaggio ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] linee estere; Air France (francese): Marsiglia-Napoli-Corfù-Atene-Castelrosso-Tripoli di Siria-Damasco-Bagdad-Saigon. - Imperial Airways (inglese): Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene-Alessandria - Baghdād - Karachi-Calcutta-Bangkok-Singapore ...
Leggi Tutto