Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] pagine. Per lui. Mio figlio, mio figlio!
S. Aleramo, Una donna, Milano, Feltrinelli, 1977
“arrabbiati”), sulla scia dell’opera di John Osborne, occorre ricordare la romanziera e filosofa criticare le posizioni della De Saint-Point ma anche a ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] scriptorium.Notevoli sono poi la cappella di S. Gabriele, di epoca normanna, posta sulla in perpendicular style, capolavoro dell'architetto John Wastell, costruita alla fine del sec e dal maestro Alexis di Saint Albans. Originariamente il Salterio ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] stato rimaneggiato e che la chiesa di S. Giovanni, rappresentata alla sua destra, ma re di Francia Luigi VIII, a Saint-Denis (Parigi), suggerendo l'ipotesi che 1962;
J. Riley-Smith, The Knights of St. John in Jerusalem and Cyprus, c. 1050-1310, London ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] fenomeni fisici. Tre anni dopo John Locke scrive il Saggio sull’intelletto delle sensazioni (donde il nome di sensismo o sensazionismo) s’ottiene quella “statua vivente” che è l’uomo in 1747). La Mettrie, nato a Saint-Malo, è un medico formatosi nella ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] impiegati in modo assoluto quando s’intende sottolineare il carattere iterativo . Volgarizzamento toscano della “Queste del Saint Graal”, a cura di M. Infurna Prototypical transitivity, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Russi, Cinzia (2008), ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] 1986, pp. 379-397; J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, ivi, 24, 1987, in the West: Pope John I's Trip to Constantinople and the Diffusion of the Virgin's Cult, Byzantine Studies Conference. ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Christi genre in Tuscany, c. 1300: John de Caulibus and U. da C. compared in the century after saint Francis, Pennsylvania 2001; ’‘enigma’ degli ultimi anni di U. da C., pp. 325-402; S. Piron, La réception de l’oeuvre et de la figure d’U. ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] Painting, Firenze 1952.
J.R. Martin, The Illustration of the Heavenly Ladder of John Climacus, Princeton 1954.
G. Ferrari, Sources for the early Iconography of s. Anthony, Studia Anselmiana 38, 1956, pp. 248-253.
E. Callmann, A Quattrocento Jigsaw ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] (m. nel 1285), per il quale aveva costruito il castello di Saint-Georges d'Esperanche. Nel 1278 James of St George si trovava in a partire dal 1260, subentrò a John of Gloucester, divenuto capocantiere a King's Langley (Buckshire) nel 1279-1281. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] collezione dell’inglese John Lyde Browne (Winckelmann 938-941, 1481-1496, 1508 s., 1579 s., 1719 s., 1726 s., 1791 s. (con ulteriore bibliografia); M. Gianandrea marbre, mosaïque et parole, in Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XLVI (2015), pp. 119 ...
Leggi Tutto