NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dell'epoca moderna. Il concetto venne dato da S. di Saint-Bon, la realizzazione fu compiuta da B. Brin, con ha: θ = θr + ϕ, sempre che θ, θr, e ϕ siano misurati con lo stesso segno quando le rotazioni di OD rispetto a OV e a ON e quella di ON ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Kien-k'i da NE., che passa per la città di Kien-ning fu, lo Shao-wu k'i da O., che passa per la città omonima, e il Ning Books of the East, XXXIX e XL, Oxford 1891; H. Maspero, Le saint et la vie mystique chez Lao-tseu e Tchouang-tseu, in Bull. Ass. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] japanischen Inseln, Budapest 1909; L. Vivien de Saint-Martin, Nouveau Dictionnaire de Géogr. Universelle, voll. usuali. Così: (2) è sei-to, allievo, ma (3), se letto iki-ryō, è lo spirito di un vivo, se, invece, sei-rei, è il popolo. Si ha, poi: (4 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e dell'Aquitania, tra le quali maggiormente noto è il Saint-Front di Périgueux, molto simile nella pianta, se non derivato . XIV sin quasi alla fine del sec. XV, in quasi tutto lo stato pontificio ogni comune si sia governato a suo modo. Onde i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] na-, fut. ka-na-, perf. ko-na-, donde ta-na-ya "io scavo", ta-na-lo "tu scavi", ta-na-ni "egli scava, essi scavano", ecc.; 2. particella-pronome-verbo, p Inghilterra, veniva fissato al corso del Croix Saint River e rimaneva invece pel momento non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] fusi in un crogiuolo unico; se l'unica lingua di cultura e per lo più d'uso rimase per molti secoli la greca, orientale è la prevalenza 1896.
Pittura: Ch. Diehl, L'église et les mosaïques de Saint-Luke of Stiris in Phokis, Londra 1901; G. Millet, Les ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e L. Flamand, Aide-mémoire pratique de la filature du coton, Saint-Dié 1921; W. S. Taggart, Cotton spinning, Londra 1922; colonne o pilastri se si tratta di cemento armato.
È bene calcolare lo spazio e il macchinario per tutti i reparti, in modo che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] eguali condizioni di precisione (metodo Marq de Saint-Hilairel).
L'invenzione della retta d'altezza
dal triangolo SDs si ha: 2α = 2β + ADs
ossia
Quando l'alidada portante lo specchio S e ruotante intorno al centro C è a zero, i due specchi S e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] al socialismo utopistico dei Fourier, degli Owen, dei Saint-Simon; così il liberalismo dell' '800 si riattacca le gerarchie la disciplina. Da tre anni, chiede un governo e non lo ha. Il governo non c'è. La crisi attuale mostra l'incapacità della ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] veille de l'Hégire, in Mélanges de l'Université Saint-Joseph, IX, Beirut 1925).
L'Islām e l'impero arabo. - Lo stato teocratico di Medina e l'unificazione politica dell'Arabia. - Con lo stabilirsi della comunità musulmana (per la storia religiosa v ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...