Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sua moglie, la regina Luisa, videro di buon occhio il movimento e lo favorirono; né esso fu senza importanza per la scuola romantica. Tieck, Waddington, ministro degli affari esteri; conte di Saint-Vallier, ambasciatore a Berlino; Felice Desprez, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 'incisione con l'ascia, sul lato opposto si sega l'albero e lo si abbatte. Il tronco abbattuto viene spogliato dei rami e tagliato in più antiche Madonne francesi (ad es., quella di Saint-Denis, già a Saint-Martin-des-Champs, sec. XIl) ci riporta ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ,50 a 0,70); 13°, humus (da m. 0,65 a 0,75).
Lo strato 11°, è quello che contiene il deposito di selci lavorate associate con i resti : i magnifici capitelli sono molto simili a quelli del Saint-Laumer di Blois. Il materiale di costruzione è in gran ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tutto. Dal 1527 giunsero però al trono di Boemia gli Asburgo e da allora lo stato boemo si fonde a poco a poco con gli altri dominî degli Asburgo . I trattati di pace di Versailles, di Saint-Germain e del Trianon tracciarono le attuali frontiere ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] o c'è deporto per un altro valore o in un'altra piazza per lo stesso valore o per un altro valore e in un'altra piazza, l'arbitraggista A. Christophe, Bridangages financiers ou le dessous de la bourse Saint-Die, 1901; A. Schutze, Die Börse und die ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di una molecola, cioè sarà
Allora da (7) si ha,
Il rapporto R/N è lo stesso per tutti i gas, poiché tale è R (come si è detto più sopra) e le quali illuminò la propria casa e il giardino a Saint-Germain (1802), ma il gas prodotto ardeva con grande ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] un sesto circa della disponibilità) il numero desiderato non fu raggiunto. Lo stesso accadde per le levate degli anni IX e X. Tanto ufficiali, non essendo sufficiente il gettito della Scuola di Saint-Cyr, si offrì il brevetto a quanti, appartenenti a ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] quale si scopre la struttura del montaggio; è arte la fotografia e lo è anche il manifesto; sono arte la pittura, la scultura, il dell'artista. Diverso ancora il caso della Fondation Maeght a Saint-Paul-de-Vence dove un'importante c. di opere che ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di questi ultimi e pur essendo stato reso meno vivo con lo scambio delle popolazioni, non è del tutto risolto e alto è Nel 1926 la nave è stata rimodernata per la Turchia dai Chantiers de Saint-Nazaire. Essa disloca 22.640 tonn. e ha una velocità di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Ṣan‛ā' e di Aden nel 1569). Ṣoqollū Meḥmed Pascià progettò lo scavo di un canale tra il Don e il Volga in modo della questione orientale 1913-1932, Roma 1933.
Ambasciate europee: Saint-Priest, Mémoires sur l'ambassade de France en Turquie, Parigi ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...