SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] di Lude) e la contessa di Mailly (Marie-Anne-Françoise de Saint-Hermine, moglie di Louis de Nesle, conte de Mailly). Luigi XIV legame fra tutti i suoi componenti. Versailles e Marly divennero lo scenario principale della sua azione.
Non è chiaro se il ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] vocazione al Regio istituto di belle arti del capoluogo toscano. Lo finì in soli due anni, ottenendo il diploma del corso affittò dapprima uno studio in Avenue de Sade e poi in Boulevard Saint Jacques.
Nel 1926 iniziò a esporre a Parigi al Salon d ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] anni e Pietro di Jacopo Piuma nel 1517 per lo stesso lasso di tempo (ibid.).
Nel 1504 Viscardi fu 46); T. Mozzati, Patres patris patriae: le tombeau des ducs d’Orléans à Saint-Denis, in La France et l’Europe autour de 1500. Croisements et échanges ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] la scomparsa di Manuzio emerse tuttavia il divario che lo aveva separato dal socio, che era stato il vero una ventina di titoli, fino circa il 1570, con bottega in rue Saint-Jacques, poi tornò a Venezia. Nel 1571-73 insieme con Girolamo sottoscrisse ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] 268 s.; Extraits de la chronique attribuée à Jean Desnouelles abbé de Saint Vincent de Laon, in Recueil des historiens des Gaules et de la of popes, Oxford 1986, pp. 204 s.; D. Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] dovette constatare il fallimento della sua politica: lo strapotere di Acton presso Ferdinando, i contrasti delle guardie del re, il trentenne G. Vidard de Viderey, marchese di Saint-Clair, che la seguì in esilio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] fidanzata Anita Pallenberg, per il primo viaggio americano, che lo vide a New York fino all’estate successiva. Nel corso dedicate una mostra monografica, curata da Alain Cueff, al Musée Saint-Pierre art contemporain di Lione e una al Museum of modern ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] al compositore […] Ciò che il pubblico vede e sente in teatro è lo spasimo pulsante di esseri umani travolti nei gorghi della passione e d’un al romanzo omonimo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre. Negli anni seguenti si impegnò soprattutto ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] della congregazione di Propaganda Fide e, all’incirca per lo stesso periodo, di quella delle Immunità. Nel quadro Rome et la Révolution française. La théologie et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799), Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] forma di tipo monumentale.
All'Esposizione universale di Parigi del 1878 lo J. inviò il gruppo Eva e Lucifero, ispirato al Caino italiana di San Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, a Saint Louis nel 1904; a Bruxelles, Buenos Aires, Santiago del Cile ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...