DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] è dato il nome, che, secondo il Boschini (1664) e lo Zanetti (1733), avrebbe collaborato con lui nei tondi della Libreria Marciana , Roma 1891, pp. 110, 149 ss.; G. Saccardo, Les mosaïques de Saint Marc à Venise, Venezia 1896, pp. 53, 81, 271, 291; L ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] costretto all’esilio nizzardo. Dal 1868 Pantaleoni fu in collegio a Saint Germain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a a una decisione così complessa come quella di finanza pubblica, lo portò a dare rilievo a quelle pratiche «che si raggruppano ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] studi fino all'università, dove ebbe l'incontro decisivo con lo studioso che considerò sempre il suo maestro, Ugo Angelo pp. 541-66), su Gaucelm Faidit, Lanfranco Cigala e Uc de Saint Circ a Treviso, fino all'ultima nota sulle parole tedesche Broder, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] tela ovale con l'Aurora nel salone del palazzo Albicini a Forlì (lo studio preparatorio è conservato nel castello di Windsor. inv. n. 3616 Firenze 1968-74, ad Indicem; P. M. Gault de Saint-Germain, Guide des amateurs de peintures..., Paris 1835, pp. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] . in Balbi, 91, p. 51), all'Esposizione di Saint Louis dello stesso anno (IlFrutto; ripr. in Balbi, 1915 in Il Caffaro (Genova), 2 nov. 1913, p. 3; A. Balbi, L'arte in Liguria. Lo scultore E. D., in L'Esp. di Genova. Rass. uff. ili. (Genova), 1915, pp ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] monastero di Mont-Saint-Michel ed il priorato di SaintMartin-des-Champs, nel 1450 Lodève, nel 1453 Saint-Jean-de-Maurienne . 1453), si fermò dapprima presso il duca di Milano, che lo accolse trionfalmente, poi presso i duchi di Savoia. Il 14 dicembre ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Nel gennaio del 1900 fu realizzato il collegamento radiotelegrafico fra Saint Catherine, sull'isola di Wight, e capo Lizard infine (agosto 1916) ufficiale di vascello di complemento presso lo stato maggiore della R. Marina (nel 1920 divenne capitano ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] . L'arte è dunque una forma della razionalità, così come lo sono anche le discipline scientifiche, o 'arti liberali', con le Paris 1984, pp. 77-107.
J. Gribomont, La Bible de Saint-Paul, in La Bibbia ''vulgata'' dalle origini ai nostri giorni, "Atti ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] in molte città e borgate, tra le quali Bourges, Saint-Junien, Brive, Arles e Limoges, tenendo conferenze al clero Undici mesi dopo, il 30 maggio 1232, il pontefice Gregorio IX lo proclamò santo nella città di Spoleto.
Il suo culto si diffuse assai ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] Zero Branco: quasi la tentata riesumazione della felicità dell'infanzia. Lo scrittore ebbe vicini, in questi anni, Bruno, il quale comissiana fu segnalato, nel 1961, dal premio Saint-Vincent.
Ugualmente ricca fu la produzione specificamente letteraria ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...