L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] studiato autorevoli medici francesi come Théophile de Bordeu (1722-1776), Paul-Joseph Barthez (1734-1806), Antoine Portal (1742-1832), nell'Ospedale di Saint-Eloi. Prima di ciò, secondo quanto riferito da Tissot, al Saint-Eloi erano disponibili ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] come la Biblioteca. Un romanzo breve e recente di Paul Auster (n. 1947), Travels in the scriptorium (2006 della ferita di Filottete, guida turistica sull’isola natale del poeta, Saint Lucia, e ancora la storia del maggiore Plunkett e di sua moglie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] frutti del loro amore con le donne di specie etiopica" (Bory de Saint-Vincent 1836, II, pp. 37-39). Per molti lettori coevi, 'ibridismo, invece, continuò a insistere l'antropologo francese Pierre-Paul Broca in una serie di saggi pubblicati fra il 1858 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] di base per lo studio degli invertebrati. Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent nel 1824 affermava che le "opere del Signor de Lamarck fossili" (ibidem).
È di quest'avviso anche Gérard-Paul Deshayes (1796-1875) il quale informa che i conchiliologi ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] Fratellini, realizzata tra il 2001 e il 2004 a La Plaine Saint-Denis, nella banlieue di Parigi, illustra il lavoro di Bouchain e trasformazione indotta nelle nostre società: secondo l’urbanista Paul Virilio, attraverso i suoi abiti collettivi, questa ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] processo, con marchi europei e americani come Prada, Paul Smith, Dior, Ralph Lauren e molti altri che Woolmark Prize (che nel 1954 fu assegnato a un giovane Yves Saint Laurent spingendolo sulla strada del successo) ha visto in competizione due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Nature, pubblicati per la prima volta nel 1784. Bernardin de Saint-Pierre, però, non era l'unico a vedere dei cadaveri des Plantes di Parigi per circa un anno, l'autore di Paul et Virginie si era sempre situato ai confini della storia naturale erudita ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Pietro, mentre il S. Luca è conservato a Malibu (J. Paul Getty Mus.). Boskovits (1974), al quale si deve la restituzione dell per Donato, AV 15, 1976, pp. 3-11; J. Gardner, Saint Louis of Toulouse, Robert of Anjou and Simone Martini, ZKg 39, 1976, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] .
Brodrick 1961: Brodrick, James, Robert Bellarmine, saint and scholar, Westminster, Newman Press, 1961.
Brotóns 3 v. (1. ed.: 1895, 2 v.).
Rose 1975: Rose, Paul L., The Italian renaissance of mathematics. Studies on humanists and mathematicians from ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] il ponte di 14 m nel parco del castello di Chazelet, Saint Benoît-du-Sault, nella Francia centrale, progettato intorno al 1860) Est della città, dove si fece uso di brevetti Wayss, Paul Cottancin, Hyatt (per il cemento Portland), Freytag & Meinong ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...