Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Vinsero anche il film, l'attrice non protagonista (Eva Marie Saint), la fotografia, la sceneggiatura, la scenografia, il montaggio e, Lancaster, Gregory Peck, Rex Harrison, Lee Marvin, Paul Scofield, Rod Steiger, Liz Taylor, Shelley Winters, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] Erlanger (1874-1959) alla Washington University di Saint Louis.
Negli anni immediatamente successivi, l’oscilloscopio funzionale di strutture del cervello definite lobo limbico da Paul Broca nel 1878, strettamente connesse all’ipotalamo e contenenti ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] al 1100 riguarda un recipiente a forma di colomba nel monastero di Saint-Trond (vescovado di Liegi) di rame con incrostazioni d'oro e che per gli a. (Baer, 1983; Atil, Chase, Paul, 1985).Secondo una tradizione risalente al mondo classico, per secoli ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] con la sua approvazione i passi del Dandini. Se "le Saint-Siège ne se souciait pas que son représentant fút malhabile pourvu III a Michelangelo, Roma 1940, pp. 11-15; N. Didier, Paul de Foix et Grégoire XIII, 1572-1584. Une suite de la mercuriale ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] 1342 a Montpellier, dove ebbe come maestro di decreti Paul de Déaulx, benedettino, nipote e vicario del cardinale Bertrand ben nota grazie al cenotafio destinato al priorato-collegio di Saint-Martial ad Avignone, il cui gisant è conservato nel museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] servir à l'histoire du gouvernement temporel des États du Saint-Siège extraits des archives du Vatican, I, Roma p. 51; B. Altaner, Zur Biographie des Kardinals Iohannes von St. Paul (†1214-1215), in Historisches Jahrbuch, XLIX (1929), pp. 304-306; ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 113, IX, 22, cc. 205, 218; Parigi, Archives de la Congrégation de la Mission, Fonds Saint Vincent de Paul, 1, f. 2B: Étienne Parrocel. Peintre de Saint Vincent; Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, vol. 49: Libro de’ Decreti dell’Insigne ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] del re.
Lasciato il servizio attivo ritornò in Savoia, dove sposò, il 2 maggio 1834, Marta Agostina Antonietta Adriana di Saint-Georges di Vérac (1811-1884). Le nozze gli aprirono le porte dell'alta società parigina, l'apparentarono alle maggiori ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] giugno); Walter Pater (30 giugno); Ricordi eroici (14 luglio); Paul Claudel (28 luglio); Versi liberi (12 agosto); I giardini , Chinese poetry in English verse, 1898) e francese (H. de Saint-Denys, Poésies de l’èpoque des Thang, 1862; J. Gautier, ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] es. nel p. conservato nel tesoro del monastero di Sankt Paul im Lavanttal, in Carinzia, e nel trecentesco p. di Pio dal p. della Vergine conservato nel tesoro della cattedrale di Saint-Bertrand-de-Comminges (dip. Haute-Garonne), in seta rossa ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...