ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] fu un pioniere in questa regione con Les églises de la Terre Sainte, Parigi 186o, e con Architecture civile et réligieuse du Ie au ., Parigi 1866-1877. L'opera basilare dei P. P. Vincent e Abel su Gerusalemme resta classica; pubblicata nel 1912, essa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la fisiologia.
Sintetizzata la vitamina H. Il biochimico Vincent du Vigneaud, della Cornell University di Ithaca, dalla fine degli anni Trenta, presso la Washington University, a Saint Louis, individuano la serie di passaggi con cui il corpo ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] al centro dell’interesse internazionale. La sua Vie de Saint François d’Assise, pubblicata a Parigi nel 1893 (trad .
La construction religieuse du territoire, sous la direction de J.-F. Vincent, D. Dory, R. Verdier, Paris 1995.
La sacra terra. Chiesa ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] si deve al fisiocratico e liberale francese Jean Claude Marie Vincent de Gournay (1712-1759), ma l'oggetto designato è per dirla con il barone siciliano Giuseppe Corvaja. Seguace di Saint-Simon, attivo nella prima metà dell'Ottocento, Corvaja dedica ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] 1820), nelle Consolations di Saint-Beuve (1829) e nel poema Béatrice di Saint-René Taillandier (1840).
La ' and the V.N., in " Italica " XLII (1965) 98-117; E.R. Vincent, The crisis in the V.N., in Centenary Essays on D. by Members of the Oxford ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] fisica'.
Bibliografia
Bensaude-Vincent 1993: Bensaude-Vincent, Bernadette - Stengers, e Michele Giua, pp. 485-802.
Goupil 1979: Goupil, Michelle, Henri Sainte-Claire Deville contre l'atomisme et les forces chimiques, "Actualité chimique", avril ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] finanziarie, trasferì i suoi diritti alla francese Saint-Gobain.
Le fibre di vetro trovarono una significativa environment, in Handbook of environmental economics, ed. K.-G. Mäler, J. Vincent, Amsterdam 2003, pp. 461-516.
P. Maltese, P. Olivieri, F ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] perfino l'accumulazione, sembrano socialmente preferibili alla frugalità e all'avarizia (Saint-Évremond, La vertu trop rigide, 1705, in Oeuvres, vol. filobritannici della 'scuola commerciale' di Vincent de Gournay a trovare nella concezione dello ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] nel I atto del secondo Boccanegra in modo da prefigurare Saint-Saëns o da evocare Schumann. In Don Carlos e , era tratto dalla commedia Le faux Stanislas (1808) di Alexandre-Vincent Pineux-Duval. Verdi cominciò a lavorare all'opera al principio del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] new language for chemistry, edited by Bernadette Bensaude-Vincent and Ferdinando Abbri, Canton (Mass.), Science History Publications de Paris 1882-1982, sous la direction de Georges Dillemann, Saint-Cloud, Comarco, 1982.
Dolman 1971: Dolman, Claude E ...
Leggi Tutto