Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a un fondo stilistico gotico, trattati con tecnica e reminiscenze moresche (salacapitolare della cattedrale di Toledo; cappella dell’Annunziata nella cattedrale di Sigüenza; sala ‘dei Grandi’ nell’università di Alcalá ecc.). La diffusione del ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] (ritratti, scene storiche o letterarie ecc.) furono ottenute con impressione a crudo di stampi di legno (pavimento della salacapitolare di Westminster, 1253-59). Tipico della Germania fu l’uso di m. con figure in rilievo, disposte sulle pareti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] S. Filippo a L'Aquila, ora rispettivamente Auditorium e sala adibita a concerti e mostre; il castello Piccolomini di va menzionata quella delle ceramiche della collezione G. Bindi al Museo Capitolare di Atri (1976), e l'importante lascito V. Bindi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] i dormitori dei conversi, un cellier centrale e uno scriptorium; al secondo livello erano collocati la salacapitolare e lo studium, sala destinata all'insegnamento; al livello superiore era situato invece il dormitorio dei monaci. In questo modo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di continuous order in Bony, 1983, pp. 538-539), come per es. a Mussy-sur-Seine, nel vestibolo della salacapitolare della cattedrale di Chester, in S. Bartolomeo di Kolín in Boemia. Tale soluzione, apparentemente la più consequenziale, a livello ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] appare costante almeno fino alla seconda metà del sec. 13°, mentre generalmente rimase privilegio degli abati essere sepolti nella salacapitolare, come è testimoniato per es. nell'abbazia di Barbeau (dip. Seine-et-Marne), con tombe del 12° e del ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 'oratorio di S. Benedetto, da identificarsi invece con la salacapitolare, nel chiostro di S. Zeno Maggiore (Da Lisca, 19562 fine del XIX, Verona 1978; P. Brugnoli, Le case del capitolo canonicale presso il duomo di Verona, Verona 1979; W. Neumann, ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] tre secoli, valse a diffondere nelle A. le nuove forme artistiche (de Caso Fernández, 1981a). I lavori cominciarono con la salacapitolare cui fece seguito la costruzione del chiostro; alla fine del sec. 14°, sotto il vescovo Gutierre de Toledo (1377 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] giallo su fondo rosso) con piastrelle decorate a incrostazione di argille (cattedrale di Angers, abbaziale di Grandselve, salacapitolare della cattedrale di Bayeux), che dall'Ile-de-France alla Borgogna e alla Normandia restarono fino alla fine del ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della regione di Tournai diffusa in tutta la valle della Schelda. Degli edifici monastici si conservano parte della salacapitolare e del chiostro posto, eccezionalmente per la tradizione dei monasteri delle Fiandre, a N dell'abbaziale, nonché il ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...