Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] della chiesa, rimane il punto di snodo dei vari momenti della vita in comune, ma acquista maggiore rilevanza la salacapitolare (lato est); dai dormitori, posti ai piani superiori del lato est (monaci) e ovest (conversi), si accede direttamente alla ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] vegetali (Valle Pérez, 1982, figg. 194, 204, 251, 493); a Poblet, nei peducci del dormitorio o in alcuni capitelli della salacapitolare ritorna il fitto intreccio (Cadei, 1982, p. 155); ad Alcobaça in un peduccio della navata si trova un motivo a ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] francese antico (per es. Oxford, Bodl. Lib., Ashmole 753) e più tardi, nel sec. 15°, per i dipinti murali nella salacapitolare dell'abbazia di Westminster. Verso la fine del sec. 13° si formò un altro sottogruppo inglese da elementi della tradizione ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] appare costante almeno fino alla seconda metà del sec. 13°, mentre generalmente rimase privilegio degli abati essere sepolti nella salacapitolare, come è testimoniato per es. nell'abbazia di Barbeau (dip. Seine-et-Marne), con tombe del 12° e del ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] le singole celle dei monaci, e il piccolo c. su cui si organizzavano secondo l'uso benedettino la salacapitolare e il refettorio, non corrispose in tutte le certose una sistemazione altrettanto unitaria dell'impianto residenziale (v. Certosini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Duecento, come il chiostro della cattedrale di Burgos. Nel 1316 il vescovo Gonzalo de Hinojosa fece edificare una nuova salacapitolare a Burgos e nel 1321 venne posta la prima pietra della cattedrale di Palencia. La costruzione fu realizzata in tre ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] il 1441 e il 1442, epoca in cui è da porre, per testimonianza documentaria, la realizzazione della Crocifissione nella salacapitolare, siano stati realizzati anche gli altri affreschi nel chiostro e quelli nelle celle del corridoio nord. In molti di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] e dotata anche di una chiesa. Nella domus superior esistevano poi vari altri edifici le cui funzioni andavano dalla salacapitolare alla biblioteca, all'archivio, alle c.d. obbedienze, cioè gli edifici destinati ai servizi della certosa.A differenza ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] la parte superiore viene utilizzata per abitazione, senza però rispettare un piano definito: manca una vera e propria salacapitolare, meno importante rispetto alle comunità maschili, e lo spazio originariamente riservatole tende a trasformarsi in un ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] il fatto storico negli affreschi della cappella del Corporale (1357-1364). Tomaso Barisini lo raffigura poi nel 1352 nella salacapitolare del convento di S. Niccolò a Treviso, nella nota galleria dei ritratti dei maestri domenicani, con il volto ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...