VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] interno è stato in grande parte rifatto. L'affresco della Sala del Consiglio attribuito a Iacopo di Cione e a Pietro 80 a. C.) da parte dei sillani, finché fu costretta a capitolare, ma per l'interessamento di Cicerone le fu evitata una sorte troppo ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] presso il duomo, il complesso monumentale costituito dalla Biblioteca Capitolare e dal chiostro dei Canonici è stato colpito in pieno quasi intieramente abbattuto nell'ala che comprendeva la Sala della Musica; anche a Castelvecchio è stato possibile ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] vegetali (Valle Pérez, 1982, figg. 194, 204, 251, 493); a Poblet, nei peducci del dormitorio o in alcuni capitelli della salacapitolare ritorna il fitto intreccio (Cadei, 1982, p. 155); ad Alcobaça in un peduccio della navata si trova un motivo a ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] alla pietà del buon Angelo Grillo le spoglie del B. trovarono sepoltura in S. Giorgio Maggiore, nelle fosse comuni della salacapitolare; il progetto accarezzato dal figlio Aurelio a metà del Seicento di apporvi un'epigrafe offerta da Ladislao IV di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] . L'impostazione spaziale delle scene della predella risente degli esperimenti del fratello Ambrogio, quali si palesano negli affreschi della salacapitolare di S. Francesco a Siena, in cui simile è l'idea di articolare lo spazio misurato dentro l ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] il primo artista a rappresentare credibilmente i fenomeni naturali. Il secondo intervento in S. Francesco riguarda la salacapitolare, nella quale contemporaneamente a Pietro, che vi dipinse una Crocifissione e una Risurrezione, L. affrescò due scene ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] dalla firma apposta da entrambi sullo scomparso polittico degli Eremitani di Padova e ravvisata talora negli affreschi della salacapitolare dello stesso convento (Volpe, 1965) e del Cappellone di S. Nicola a Tolentino (Zeri, 1958), dove appare ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] o meno concordemente alla produzione tarda di Coppo - il grande affresco staccato con la Crocifissione e la relativa sinopia nella salacapitolare della chiesa di S. Domenico a Pistoia e la Madonna con il Bambino della chiesa fiorentina di S. Maria ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] S. Agostino alla Zecca - totalmente ricostruita nel sec. 17° e dove unica testimonianza del periodo angioino è la salacapitolare, con capitelli scolpiti con motivi di aquile agli spigoli, definiti ancora di matrice federiciana da Bertaux (1896) - e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di continuous order in Bony, 1983, pp. 538-539), come per es. a Mussy-sur-Seine, nel vestibolo della salacapitolare della cattedrale di Chester, in S. Bartolomeo di Kolín in Boemia. Tale soluzione, apparentemente la più consequenziale, a livello ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...