BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] urbani di particolare importanza. Vero palazzo-sala, la Mercanzia dichiara l'originalità del linguaggio 8 (rist. ivi, pp. 158-162); Codici miniati del Trecento nella Biblioteca Capitolare di Padova, a cura di L. Grossato, cat., Padova 1967; M. Rotili ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] /2; H/2), e dei capolettera staccati (Città di Castello, Pinacoteca Com.); il Maestro di Montelabate, autore degli affreschi nella sala del Capitolo nell'abbazia di S. Maria di Valdiponte (1285 ca.); l'autore del Compianto di Cristo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] linee l'attuale, a seguito della decisione di costruire una sala del Maggior Consiglio adeguata a ricevere tutti i consiglieri, che nel dell'Epistolario di Giovanni da Gaibana (Padova, Bibl. Capitolare), datato 1259 e riconosciuto, per lo più, come ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] negli affreschi (ca. 1273) di S. Matteo degli Armeni, in quelli (1280-1290 ca.) del refettorio, del parlatorio, della sala del Capitolo e della chiesa del monastero di S. Giuliana, in una tavola con la Madonna e il Bambino (1290 ca.) nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 1958; P. Collura, Le più antiche carte dell'archivio capitolare di Agrigento (1092-1282), Palermo 1961; G. Bellafiore, , Beirut 1974, pp. 235-254; F. Bologna, Il soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo, Palermo 1975; E. Kitzinger, The Date of ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] del c. sembra iniziare dopo la disposizione data da Carlo Magno nel Capitolare di Aquisgrana del 23 marzo del 789 (MGH. LL, I, 1835 monumentali (conservate tre nei depositi, la quarta in una sala del museo) e ad alcuni frammenti scolpiti, ora nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] e 2 e del Benedizionale di Bari (Arch. del Capitolo metropolitano) la scrittura, minuscola beneventana del tipo di Bari di marinai baresi aveva trafugato a Mira. La cripta 'a sala', di dimensioni ridotte rispetto a quella otrantina, venne consacrata ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di una campata, avrebbe ricevuto uno sviluppo 'a sala', mentre si andavano concludendo anche la navata sud ; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, Venezia 1963; A. Siboni, Il centro storico della città di Piacenza ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] . 12°-1180), nella ripresa di modi niccoleschi. L'arcangelo Gabriele, già sulla cupola del battistero (oggi nella cattedrale, sala del Capitolo), è opera in bronzo, probabilmente di maestro lombardo, databile tra i secc. 12° e 13° (Toesca, 1993, pp ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] testata settentrionale del corpo trasverso, al livello del chiostro, si trova una sala voltata a crociera, da identificare probabilmente con l'originaria aula capitolare. Allo stato attuale non è possibile individuare i resti dell'episcopio normanno ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...