URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , blocchi di uffici, teatri, alberghi e sale di riunione. A differenza del sobborgo tradizionale, di base, in origine solo norma dell'attività edilizia, obbligatorio per i comuni non dotati di PRG, non esteso a tutto il territorio comunale, non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] l'attribuzione di status di opera d'a. all'oggetto d'uso più comune, il Merzbau di K. Schwitters (architettura-accumulo di oggetti più svariati, dai ciò consente di "cogliere ed esprimere tutto quanto sale dal profondo dell'essere, senza che il suo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna (1976), e l'importante lascito V. Bindi (1928) al Comune di Giulianova, ora Pinacoteca comunale V. Bindi (1978). Museo con ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] serviti ad ogni piano da uno stesso tavoliere di scala. È il più comune in ogni paese, perché corrisponde a schemi tradizionali, e ben si presta a ambienti di soggiorno: stanze da stare, ingressi, sale, salotti: classe la quale poi, nelle abitazioni ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] collaborazione che può definirsi esemplare con le strutture amministrative del Comune, con gli uffici di tutela, e con la massima in una mostra tenutasi nel 1985 nei Magazzini del Sale del Palazzo pubblico, dove sono stati esposti paramenti e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, i seggi risultavano così assegnati: PCI da 839 a 1139 (e 15 andavano al PDUP); PSI Gardella e Michelucci, ha riordinato alcune sale degli Uffizi.
In Toscana, centro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] to be on a team, to be on sale/to be in a team, to be in a sale), ecc. Una notevole agilità linguistica si nota inoltre avanguardia in una cultura sopraffatta dai clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di un acceso dibattito: o l'avanguardia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di un museo a ingresso gratuito, nelle piazze o in luoghi di di b. c. rafforza il senso di appartenenza alla comunità e accresce la qualità delle relazioni sociali); il valore ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] volontà di attuare un provvedimento volto al miglioramento socioeconomico di una comunità in un testo); il progetto nel d. si esprime in elettronico Firebird, di Venturini, il fumettistico servizio per sale e pepe Lilliput, di Giovannoni, e la teiera ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Guernica di Picasso a Madrid, le Ninfee di Monet a Parigi o le sale di W. Turner alla Tate Gallery di Londra, ma mancano rapporti con antico e ricco, il Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell'università di Parma.
Rispetto agli USA la ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...