Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] da un burchio, o da due burchi uniti insieme. Sapientemente addobbati, questi umili barconi da trasporto si trasformavano per qualche giorno o per qualche ora in sale , Cucina e ideologia alimentare nella Venezia del Rinascimento. Appunti da fonti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] de arche, e colonelle, scaffe, piane de pozuoli e de sale, grondalli, gorne e condutti" (113). Con questo ventaglio produttivo, i servizi (furnus, colina - cucina -, putheus, canipa o farinarium - dispensa -) e dà luogo alla scala all'aperto per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] appartamenti del proprietario, l'harem, i servizi, le cucine con le dispense e, vicino ad esse, i granai. Ogni settore è caratterizzato da un cortile centrale a peristilio: sale di soggiorno e camere da letto erano esposte a nord e forse aerate ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sec. d.C.; il fatto che Caraka sia citato da Bhartṛhari nel V sec. d.C.; fonti cinesi tradotte a quella di un cuoco, che cucina utilizzando una pentola, il combustibile e consumati abitualmente; altri, come il sale, il meno possibile; altri ancora, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] destinato a cucina, scarsamente arredati sale adibite al culto cristiano. Il fenomeno si diffonde in modo particolare attorno ai grandi centri come Aquileia, il Castrum di Grado, Trieste, Forum Iulii (e naturalmente la vicina Iulia Concordia) ed è da ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] della cucina. Presso l'angolo nord-ovest un grande cortile presentava pareti suddivise da false nicchie 'entrata trionfale (bāb al-῾āmma), una successione di vestiboli e sale di ricevimento culminanti in una sala del trono cruciforme cupolata, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] pietra e al mattone, nella moschea di Cordova e nelle sale di Madinat az-Zahra. L'uso del mattone si diffonde "). Ricordiamo quelli eretti da Maometto II (1451-1481), Bayazid (1481- 1512) con annesso un 'imāret (cucina pubblica per poveri). Solimano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] particolare rivestono anche i primi esempi di sale ipostile, attestate da tutta una serie di edifici nella fase V GHI ha evidenziato quattro livelli costruttivi che comprendono una cucina, un vasto edificio e strutture minori di carattere domestico ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Oltre che da ciò l'assedio è anche provato dalle monete concentrate nei luoghi pubblici (magazzini, cucina pubblica); il rettangolari caratterizzate da una o più pareti in comune, da qualche gradino che sale sulla strada e, di solito, da una piccola ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a potenziale moltiplicato i vecchi ingredienti della cucina lagunare: gli esiti si riveleranno sorprendenti.
Il più netto: anche se non compattamente raggruppati, ma distribuiti in sale diverse, da un lato ci sono i ‘realisti’, con gli ex frontisti ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...