Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dio" e forse legato alla dinastia tramite la regina Nefertiti, sale al trono il generale Horemheb (1319-1292 a.C.), a sua detti à la barbotine) e compaiono anche tra il vasellame dacucina e le forme chiuse. Uno dei centri di produzione di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] insigne progresso scientifico, sono nate precocemente in queste sale o in questi laboratori. Per la conservazione acciai inossidabili, largamente impiegati nella costruzione di utensili dacucina, di strumenti chirurgici, ecc., la percentuale di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] arte per celebrare le proprie gesta nella magnificenza delle sale dei palazzi di rappresentanza, sulle cui pareti immense di oggetti destinati all'uso quotidiano, come coperchi lignei dacucina o pentole. La diversità rispetto ad altre culture che ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] × 15 piedi [3,65 × 4,6 m ca.] che serviva dacucina. Ogni edificio aveva un focolare che era usato per scaldare le stanze / mi llanto Yoruba: / que suba el alegre llanto Yoruba: / que sale de mi. / Yoruba soy, / cantando voy, / llorando estoy, / y ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] L'oasi di Dakhla era in passato famosa per i vari tipi di sale, di cui l'artigianato aveva molto bisogno, che esportava verso la capitale. domestici, come vasellame dacucina e lampade a olio. Le case erano chiuse da porte con gangheri verticali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] al di sopra del livello dell'acqua e il vapore saleda sotto la griglia; in questa variante, chiamata distillazione per consisteva nella fabbricazione del bronzo e nella stagnatura di utensili dacucina di rame o di bronzo e anche per gli specchi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] divenissero meno elaborati e più economici.
Test alla fiamma
Se il sale di un metallo, come il cloruro di litio, viene portato su di Gattermann fu rinominato Gattermanns Kochbuch (Ricettario dacucina). I primi libri dedicati alle sintesi furono ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] in tappa il ruolo - droga medicinale, spezia dacucina, alimento quotidiano, dapprima costoso, poi sempre più imparerà così ad aver bisogno dei prodotti dei climi più caldi - vino e sale -, l'Europa romana e medievale a non poter fare a meno del pepe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] funzionali, quali brocche, bacili, boccali, vasellame dacucina.È a partire dal Cinquecento infatti, nel momento incassate nella base d’ebano. Cellini vi rappresenta i due elementi del sale, prodotto dal mare, e del pepe, prodotto dalla terra, con le ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] La struttura dei liquidi
Per riempire una bombola dacucina o da campeggio si usa gas liquefatto: la sua possiamo vedere. Però, mentre il vapore sale, entra in contatto con l’aria più fredda della cucina e ricondensa in forma di goccioline ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...