Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] interporsi avverbi o congiunzioni (ho veramente mangiato; siamo dunque usciti). Frequente è nell’italiano regionale di Sicilia, del Salento e di Sardegna l’inversione dell’ausiliare rispetto al participio (uscito è; capito mi hai?).
L’inversione dell ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] (sostenuta dal Rohlfs) della continuità del greco antico nelle isole linguistiche greche della Calabria, della Lucania e del Salento; e il più impegnativo Controllo fonetico per diciassette punti dell'AIS nell'Emilia, nelle Marche, in Toscana, nell ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] 1882), dopo il ritiro dalle scene diresse una scuola di danza a Napoli.
Morì nell’aprile del 1893 a Cutrofiano, nel Salento.
Ferdinando, figlio di Salvatore e fratello maggiore di Luigia (Napoli 1810-ivi 1874 circa), compositore, si formò a Lucca con ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Pluglia e Basilicata, Cosenza 1966) e procedeva alla pubblicazione di altri lavori (Stampacchia uomo dell'Ottocento, Bari 1967; Salento antifascista, ibid. 1968; La realtà è storia, ibid. 1968).
Le ultime energie intellettuali dei F. si concentrarono ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] sviluppo, entrando in dialogo con gli intellettuali di quei Paesi.
Nel 1956 pubblicò Il segreto di Luca (premio «Salento»), romanzo breve felicemente costruito su forza e ricchezza della semplicità: sia dell’intreccio – intensificato da un lavoro sul ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] ://www.alcam.de/contatto.htm; Radtke 1997), sia il progetto, che ha promosso notevoli studi soprattutto per l’area del Salento, del Nuovo atlante dei dialetti e dell’italiano regionale (NADIR) di A.A. Sobrero (Sobrero, Romanello & Tempesta 1991 ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] Pescara «G. D’Annunzio», a.a. 1990-91 (carteggi con Maria Teresa Serego Gozzadini ed Emilia Peruzzi); Giannina M. e il Salento. Contributo all’epistolario, a cura di G. Rosato, Lecce 2007 (in cui si ripubblica il carteggio con Luisa Amalia Paladini e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] a Muratori il Ratto di Elena (Feinblatt, 1987), la Strage degli innocenti (Nottoli, 2008), l’Immacolata di Manduria, nel Salento (Guastella, 2002) e sono state espunte dal suo catalogo alcune opere conservate in palazzo Colonna a Roma (De Marchi ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] ac.at/ald/).
Il Nuovo atlante dei dialetti e dell’italiano regionale (NADIR), allo stato attuale limitato al modulo Nadir-Salento, avviato nei primi anni Ottanta del Novecento da Alberto Sobrero, si distingue dalle opere precedenti perché nasce con l ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] p.66). Più ariose risultano, a conferma di una tendenza migliore alla geografia del paesaggio, le Passeggiate agronomiche per il Salento intraprese sullo scorcio dell'anno seguente. Assai poco felice invece, e si spiega, ridiventa a contatto con la ...
Leggi Tutto
salentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
(Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....