SALIMBENEDEADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 278-289; L. Gatto, Federico II nella Cronaca di SalimbenedeAdam, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] IV. 1243-1254, a cura di T.T. Haluscynski - M.M. Wojnar, Roma 1962; Salimbenede' Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad ind.; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ad indicem s.v. Onorio III; SalimbenedeAdam, Chronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; SalimbenedeAdam, a cura di C.S. Nobili, con Introduzione di M. Lavagetto, Roma 2002 (con trad. a fronte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] quando esset preliandum et quando a preliis cessandum […], quia et doctus erat ad bellum et victoriam sperabat et expectabat a Deo" (SalimbenedeAdam, pp. 560 s.).
La fortuna di G. è da porre in relazione con l'ascesa al soglio papale di Gregorio IX ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] 171-89 (una ignota bolla di U. che invita Zayd alla conversione ritrovata all'Archivio della Corona di Aragona a Barcellona); SalimbenedeAdam, Cronica II (a. 1250-1287), ad aa. 1261-1264, a cura di G. Scalia, Turnholti 1999. A. Ciaconius, Vitae et ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 465-66.
SalimbenedeAdam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholti 116, 127, 137, 145, 146, 154, 160, 162.
Dictionnaire de théologie catholique, VII, Paris 1921, s.v., coll. 138-39.
J ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , che uscì diso-rientato dall'insolito conflitto, che aveva combattuto e vinto contro Federico II. "Con lui ‒ scriverà SalimbenedeAdam ‒ sarà finito anche l'impero, e se pure avrà successori [si era ancora in pieno interregno], non avranno né ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] . Bonardi, 1905-08; Riccardo di S. Germano, Chronica regni Siciliae, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-38; Fr. SalimbenedeAdam, Chronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; Matteo Parisiense, Chronica majora, a cura di H.R. Luard, I-VII ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] politica e vasta risonanza, tanto che una decina di anni dopo vi fece cenno nella sua Cronaca anche il francescano SalimbenedeAdam, il quale rilevò che papa Visconti con astuzia e capacità politica riuscì a farsi concedere da Rodolfo, in vista ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] più negative sul pontificato di G. (P. Rossi, A. Lobato). Di contro, la tradizione francescana, per esempio SalimbenedeAdam, gli fu ampiamente favorevole. Quest'ultima valutazione apparve subito dopo la morte del papa ed era probabilmente collegata ...
Leggi Tutto