APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Evangeliario di Saint-Maximin di Treviri (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat., fol. 283, primo quarto del sec. 11°) e nella Bibbia salisburghese di Admont (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2701-2, metà del sec. 12°). In alcune scene della visione dei ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] l'editore veneziano A. Bortoli, l'antiporta per Il buffone di nuova invenzione in Italia. I viaggi del vagabondo Salsiccia Salisburghese dal tedesco portati nell'italiano linguaggio e descritti in ottava rima, e le illustrazioni per Le Calende venete ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , rispetto ai colori caldi e pastosi su fondo oro dei codici precedenti. Conclude l'evoluzione stilistica della m. salisburghese l'Evangeliario di Passau (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 16002), che fonde le due tradizioni in una nuova monumentalità ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] è ancora opera di un pittore lombardo di raffinata cultura, ormai ben aggiornato su quanto si andava producendo in area salisburghese (Segre Montel, 1988; 1994).I lavori proseguirono nel monastero per tutto il sec. 12°, con opere che ancora una volta ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] del D., Eva Catharina, da tre scalpellini e un lapicida).
Mentre mancano notizie sulla vita privata del D. nel periodo salisburghese, dai documenti di Sankt Florian risulta che egli, vedovo, si risposò a Sankt Florian nel maggio 1689 (Korth, 1975,p ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] le raffigurazioni di L. mostrano caratteri risalenti almeno all'11° secolo. Nella sua monumentale opera sulla pittura salisburghese, Swarzenski (1908-1913) dedicò al ciclo solo una fugace annotazione: esso avrebbe unicamente qualche punto di contatto ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] abate Goffredo I di Admont, e il margravio Ottocaro III. Gli affreschi di Pürgg costituiscono un capolavoro della pittura salisburghese del sec. 12° e hanno le loro radici artistiche e stilistiche in modelli italo-bizantini. L'influenza di Salisburgo ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] .Tra gli oggetti di oreficeria medievale conservati nell'abbazia vanno citati soprattutto: la c.d. croce di Z., opera salisburghese del 1230 ca., con integrazioni successive; il pastorale dell'abate, opera italiana del sec. 13°; la Madonna d'avorio ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] scelte iconografiche. Dal punto di vista stilistico, nella letteratura critica sono stati soprattutto indicati i rapporti con la miniatura salisburghese (dalla c.d. Bibbia di Gebardo, già ad Admont, al noto Antifonario di St. Peter di Salisburgo, ora ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] Tra gli esempi più significativi il coro della parrocchiale di St. Nikolaus a Hall (1315-1318), opera di maestranze salisburghesi, e l'adiacente Magdalenenkapelle (1320-1325), la chiesa di St. Katharina a Kitzbühel e le parrocchiali di Kolsass, Fügen ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
dildo
s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto il tabù. Intendiamoci, non è che nella...