MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] degli esponenti della dinastia přem'yslide. L'impostazione lineare delle figure si avvicina a quella della pittura salisburghese e all'affine pittura dell'Allerheiligenkapelle di Ratisbona; le fisionomie dei sovrani e i loro attributi derivano ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] resa dello spazio e delle figure in senso monumentale. Stilisticamente il riferimento principale è da ricercarsi in ambito salisburghese; rapporti convincenti in questo senso possono essere istituiti tra gli affreschi di Nostra Signora e l'Ecclesia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di salgemma (nel Salzkammergut e in Tirolo); minerali di piombo e di zinco si estraggono in Carinzia, di rame nel Salisburghese; magnesite nella Stiria e in Carinzia. I maggiori distretti industriali sono quello di Vienna, la fascia distretto che da ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] le evidenti importazioni artistiche, come un altare a sportelli di Sankt Veit an der Glan, del 1480 ca., con influenze salisburghesi o tedesche. Sebbene in C. si trovino la più antica pittura su vetro conservata in Austria (vetrate di Weitensfeld ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] con l'ambiente tedesco sudorientale (Garber, 1928), con la c.d. corrente benedettina (Morassi, 1934), con la miniatura salisburghese e sveva (Egg, 1962), con la miniatura inglese e l'arte renana (Fillitz, 1969) dove, nel gruppo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] maniere presenti nella cripta di A. (Morgagni Schiffrer, 1972). Ancora Demus (1959) ha visto un rapporto con la cultura salisburghese a proposito del velario dipinto; ma mentre c'è un accordo nella definizione di 'occidentale' per tale velario, il ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] degli anni quaranta-cinquanta; al contrario i suoi successori al servizio di Federico furono due artisti stranieri: il salisburghese Ulrich Schreier e il Maestro del breviario di Federico III, di origini morave, così chiamato per un manoscritto ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] 'inferno di Cristo risorto: da tale concezione deriva quindi anche la presenza della scorta angelica (Evangeliario di Liutold, scuola salisburghese, sec.12°; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1244, c. 1890) e l'atto di colpire il diavolo (Salterio di Arundel ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Nazianzo54. A partire dal XII secolo l’Occidente importò schemi simili, come si può constatare nell’antifonario salisburghese di San Pietro (1160)55; essi erano divenuti familiari, ad esempio, grazie a stauroteche arrivate dall’Oriente. Il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e il ciclo di S. Maria di Castelvecchio a Mongrando (Biella, Mus. Civ.); arricchita delle corpose e brillanti note salisburghesi penetrate nella cultura lombarda, riecheggia nei dipinti (1123-1151) di S. Giorgio ad Agrate Conturbia (prov. Novara) e ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
dildo
s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto il tabù. Intendiamoci, non è che nella...