Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] spirituale indotti dal lager. Da questo abbattimento, Améry non si solleverà più: nel 1978, in una camera di albergo a Salisburgo, si toglierà la vita.
La biografia di Primo Levi, nato a Torino nel 1919, presenta molti tratti in comune con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] . Dal 1906 al 1915, ogni mercoledì, a casa di Freud a Vienna si tiene una riunione degli allievi e collaboratori (la cosiddetta “società psicoanalitica del mercoledì”), mentre il primo congresso di psicoanalisi ha luogo a Salisburgo nel 1908. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] nuova edizione della Bibbia riscuote da subito un grande successo in alcuni importanti centri monastici europei. I prelati Gebhard di Salisburgo, Federico di Ginevra e lo stesso imperatore Enrico IV, che ne fa dono all’abbazia di Hirsau, sono tra i ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] la sorella nella carriera concertistica, quindi fu titolare della cattedra di violino al conservatorio di Dresda. Coniugata Galliati, risiedette anche a Salisburgo e morì a Witten il 30 dic. 1933.
Fonti e Bibl.: C. Mellinet, Thérésa M. et Maria M. de ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] »), Lubiana 1983; L'art celtique en Gaule, Marsiglia-Parigi-Bordeaux- Digione 1983-1984; Céramique peinte gauloise en Champagne du VIe au I» siècle avant J.-C., Epernay 1987; Arte protoceltica a Salisburgo, Firenze 1987; I Celti (cat.), Milano 1991. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, ad ind.; F. Berti, I dipinti di artisti fiorentini del Barockmuseum di Salisburgo, in Barockberichte, XXIV-XXV (1999), pp. 446-454; A. Laing, B. L.'s The Ecstasy of st. Mary Magdalene, in ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] a comprendere in un grande ma effimero stato i paesi boemi, l'alta e la bassa Austria, la Stiria, la Carinzia, la Carniola, Salisburgo. Né si limita a difendere il suo regno contro le pretese del re d'Ungheria; ma estende il suo potere anche all'est ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] in Mon. Germ. Hist., Script., I), che si ricollegano al monastero di Murbach. Nel gruppo degli Annali di Salisburgo rientrano gli Annales Maximiani (in Mon. Germ. Hist., Script., XIII), gli Annales Juvavenses maiores, gli Annales Juvavenses minores ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , oggi Baňská Stiavnica; Kremnitz, oggi Kremnica, ecc.), i giacimenti auriferi delle Alpi Taure (Gastein e Greibenberg) nel Salisburgo, le miniere di piombo della valle di Gail (Bleiberg, Raibl) nella Carinzia, le miniere di ferro dell'Erzberg ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] indissolubilmente legati in una planimetria unitaria.
In Austria famoso il giardino di Schönbrunn a Vienna; notevoli i giardini di Salisburgo e quelli di Dresda, Danzica e Praga.
L'Ottocento e il giardino "all'inglese". - Il giardin0 all'italiana e ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...