U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] degli stati dell'Europa orientale, voll. 2, Roma s. a.; J. von Kologrinof, Die Metaphysik des Bolschewismus, Salisburgo-Lipsia 1937.
Forze armate.
Esercito. - La dittatura del proletariato sostituì all'esercito zarista l'"esercito rosso degli operai ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] ss.; Id., Die Entwicklungstendenzen der modernen slowenischen musik, in Festschrift Walter Senn zum 70. Geburtstag, Monaco-Salisburgo 1975, pp. 13-18; M. Blagojevic, Die Einflüsse der europäischen Avantgarde auf die jugoslawische Musik der dreissiger ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] campo francese in quello degli alleati dell'Inghilterra. Intanto però l'Austria vinta dovette cedere alla Baviera il paese di Salisburgo; alla Russia un pezzo di Galizia, di cui un'altra parte passò, insieme con Cracovia, al granducato di Varsavia ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ; ma in un colloquio col Miltitz, ad Altenburg (gennaio 1519), l'accordo sembra raggiunto: L. sarà giudicato dall'arcivescovo di Salisburgo, ma prima scriverà al papa una lettera di scusa. Roma, ora più che mai - dopo che è stata pubblicata il 9 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] da adottare nei programmi di restauro urbano, riadditando come esemplari i progetti in corso di attuazione a Salisburgo, Namur, Brugge, Nicosia, Helsingør, Rouen, Colmar, Chester, Poole, Edimburgo, Verona, Taranto, Lussemburgo, Falun, Mdina, Limerick ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] suoi stati: proseguì la colonizzazione del paese, offrì ospitalità (1732) a circa 20.000 evangelici espulsi dall'arcivescovo di Salisburgo, artigiani e operai; istituì fattorie modello, tentò l'impianto di manifatture di stato, allentò i poteri delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Goya, Londra 1995; I Bamboccianti: Niederländische Malerrebellen im Rom des Barock, Colonia e Utrecht 1991), sulle Schöne Madonnen (Salisburgo, 1965) o su Les amours des Dieux (Parigi, 1991-92). A queste fanno da contrappunto mostre più raccolte, a ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 1989) si modellano sulle esigenze del materiale esposto, mentre le articolazioni ipogee del progettato Museo regionale di Salisburgo (H. Hollein 1990) sembrano indulgere a rischiose e geniali connotazioni scenografiche.
La conclusione più estesa e ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] primavera del 1249, arrivarono a Cipro con nuove forze il duca di Borgogna, il principe d'Acaia, il conte di Salisburgo. Nel giugno, l'esercito crociato sbarcava a Damietta. Gli Egiziani, presi da panico, si diedero alla fuga, e resero possibile ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] aree in cui il cattolicesimo era a contatto con i protestanti. Così si limitò ad inviare richiami all'indegno arcivescovo di Salisburgo, D. von Reitenau, ma si astenne dal prendere provvedimenti più energici per non correre il rischio che il prelato ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...