• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [40]
Arti visive [34]
Storia [16]
Asia [12]
Biografie [6]
Geografia [6]
Geografia storica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Africa [3]

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ai profeti, sono menzionate da scrittori classici e da altre fonti indipendenti; tali i Tamudeni (Thamūd), che appaiono già in un'iscrizione di Salmanassar II di Assiria, figurano come ausiliarî nell'esercito imperiale romano (equites Thamudeni), e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] pontoni sui fiumi più larghi, dovevano però esistere, perché ci sono ricordati da iscrizioni del tempo di Tiglatpileser I e di Salmanassar III, e un ponte di pontoni sull'Eufrate vediamo anche raffigurato in una lastra della porta bronzea di Balawat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] una sua imagine nella roccia (per la storia di Damasco, v. questa voce). Salmanassar salì sull'Amano ancora sette volte per ritirarne il legno necessario per i suoi edifici. Nell'anno 831 il generale assiro Dayyān-Ashshur soffoca in Kunulua una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] armamento, nel periodo più antico, sotto Assurnasirpal II e Salmanassar III, constava di un arco più corto di quello domestica, poi il fanciullo è mandato, di regola, e di solito verso i 12 anni, a fare il suo tirocinio in un castello feudale o, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Assurnazirpal ii (883-859 a.C.); Yaba, moglie di Tiglatpileser iii; Banitu, moglie di Salmanassar v (726-722 a.C.) e Atalia, moglie di Sargon ii. Nella Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Assurnazirpal ii (883-859 a.C.); Yaba, moglie di Tiglatpileser iii; Banitu, moglie di Salmanassar v (726-722 a.C.) e Atalia, moglie di Sargon ii. Nella Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] dove di porfido è l'abito, di marmo la testa, le mani, i piedi (si cfr. gli acroliti); si aggiunga la statua della dea Roma le lastre delle porte di Balawat del Museo Britannico dei tempi di Salmanassar III; 858-824 a. C.). In Grecia con tale tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] di portare la barba degli antichi Ebrei, per i quali, oltre alle testimonianze dell'Antico Testamento, possediamo la rappresentazione figurata del re d'Israele Jehu e del suo seguito nel noto obelisco di Salmanassar. La barba era portata piena, e la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] recarsi da Uthnapishtim; ma è un pellegrinaggio quello che Salmanassar II compie nell'851 a Babilonia e a Borsippa per leggenda di Uggeri il Danese trasmigrò in Francia, e fiorì tra i monaci dell'abbazia di Saint-Faron di Meaux. La canzone di Girard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

BALAAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] Pethor, sembra corrispondere al Pitru dei monumenti assiri (Salmanassar II) e al Pedru degli egiziani (Thuthmes III), ). Se poi si nota che il re Balac, per chiamare B., invia i messi "nel paese della gente del suo popolo" (cioè dei suoi connazionali ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DEI NUMERI – DEUTERONOMIO – HENGSTENBERG – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAAM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali