Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] 27 e 55, CV 11, CXI 1, CXIII 4, CXVI 1, 46 e 61, CXVII 11, e Rime dubbie I 1 e 9, III 3 1, 5 10, 9 20 e 15 1, V 38 (latino), VII 3, VIII 4 e 10, X 8 e 11, XI converte in luce " negli spiriti del Paradiso. Salomone, luce che spira di tale amor, che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] Tobia, Giuditta, Ester e Susanna e la descrizione del regno di Salomone contenuta in I Re, 3-11. Altre narrazioni assimilabili a quelle libro di Qoelet (altrimenti detto Ecclesiaste), può essere datato al III sec. a.C. Si tratta di un discepolo che ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Creasy, History of... Turks..., London 1878, pp. 234s.; S. Salomone Marino, De' ... uominid'arme sic. ... nel sec. XVI 224, 227, 234, 236, 265, 668, 304-311, 330, 331; II, pp. 338-341; III, pp. 14, 16, 21, 26, passim, alle pp. 34-46 e 83-90 e 98-105 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] IV, Cicerone, Seneca, Omero, Virgilio, Mosè, Salomone, Tommaso d'Aquino, Scoto, Ippocrate, Pietro d' Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V e VI a cura di M. Mallett, ad vocem ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ag. 1556 col quale accoglie il desiderio di Salomone Riva ("hebreo mio familiare", l'aveva definito raccomandandolo . G. Ferrero, Roma 1956-58, ad vocem; A. Caro, Lett. familiari, I-III, a cura di A. Greco, Firenze 1957-59, ad vocem; P. Aretino, Lett. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] anche a Colmar, ricorre l'iconografia del trono di Salomone, che fa parte di quel versante enciclopedico-didascalico molto ", a cura di H.W. van Os, J.R.J. Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 237-242; F. Avril, M.T. Gousset, Manuscrits enluminés ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] vale ciò che il Libro dei Re tramanda del re Salomone: "Parlò di piante, dal cedro del Libano all'issopo possiede e dispensa l'aria e la vita.
c) La nascita dello spazio (III generazione nella tab. 1). I figli di Shu e Tefnet, o aria e fuoco ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] La portata di questa legge – come ha evidenziato Riccardo Salomone (2010) – è innovativa e al tempo stesso ambigua dove sono uno nella I e V legislatura, due nella II e III legislatura, e ben quattro nella IV. I commercialisti eletti nelle file del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] suo scudiero, si è conquistato il regno di Persia" (III, 88), sulla quale Erodoto costruisce la famosa novella della gara e citato a proposito della costruzione del tempio da parte di Salomone. Il ricordo di questi due libri è molto importante perché ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di un terreno al Lido, prospiciente la laguna, a Salomone di Santa Sofia e Crisante di Sant’Aponal, che lo Schiavi, Gli ebrei in Venezia e nelle sue colonie, «Nuova Antologia», ser. III, 47, 1893, pp. 309-333; A.S.V., Stima effettuata dai ...
Leggi Tutto