• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [210]
Biografie [203]
Archeologia [87]
Storia [80]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [25]
Geografia [19]
Storia delle religioni [18]

quanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quanto Riccardo Ambrosini 1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] lascisi stare quanto contra esse [" ricchezze "] Salomone e suo padre grida; quanto... Seneca... quanto VIII 6, XIII 12, e 27 La Geometria è bianchissima, in quanto è sanza macula d'errore; III III 9, IV 5 (due volte), VI 8 e 9, VIII 3, IX 7, XI 12, ... Leggi Tutto

intendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendere Domenico Consoli Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] Cv I II 11 e 17, V 3, VI 4, VIII 1 e 18, II II 6 e 7, III 12, V 18, VIII 2 e 7, IX 1, III I 13, VII 9 e 14, VIII 3 (due volte), IX 1, XI 7 e 10, XIV 1 3); a ciò dare a intendere (Cv II I 2); Salomone dice ‛ sarà ', a dare ad intendere che elli parla a ... Leggi Tutto

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Donatella Biagi Maino Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] colta ed elegante (Sacrificio di Ifigenia; Giudizio di Salomone; Cristo e l'adultera, nella versione di Leeds, p. 110; J. Bean - F. Stampfle, Drawings from New York collections, III, The eighteenth century in Italy (catal.), New York 1971, pp. 112 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

porre

Enciclopedia Dantesca (1970)

porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] Imperadore, Cv IV IV 7 (e cfr. IX 9); Salomone, veggendosi al governo del popolo essere posto... (XXVII 6); sempre per " affermare ": è da porre e da credere fermamente, che..., Cv III VII 6; II III 5, XIII 11, IV Le dolci rime 47 e 88, XII 13 e XVII ... Leggi Tutto

MASSUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSUCCI, Agostino Valerio Da Gai MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] il M. completò per Carlo Emanuele III di Savoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo civico di arte antica 374, 383 n. 99; M.G. Branchetti, in S. Nicola da Tolentino nell’arte. Corpus iconografico, a cura di R. Tollo, III, Tolentino 2007, p. 142. ... Leggi Tutto

Vangelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vangelo (Vangelio; Evangelio) Kenelm Foster In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] tendenza sono l'uso di Luc. 6,38 (cfr. anche Matt. 7,2) in Mn II III 5 e, in modo particolare, quello di Matt. 18,20 in Mn II IX 5. Ma dove allusione a Matt. 12,42) tra la regina di Saba e Salomone da un lato, e D. e Cangrande dall'altra. Prima di ... Leggi Tutto
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMITATIO CHRISTI – REGINA DI SABA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vangelo (5)
Mostra Tutti

sopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopra (sovra; sor) Ugo Vignuzzi Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto. All'interno [...] base, il sostegno, il fondamento: Cv II V 5 dice Salomone: " Chi è questa che ascende del diserto... appoggiata sopra l ' (Cv I IV 13, XI 16, XII 6 e 11, II II 9, III 7, VI 1, IX 1, XI 9, XV 1 e 8, III III 2, VI 13, VIII 20, XII 4 e 12, XIV 1, IV V 4 ... Leggi Tutto

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] ma, sempre secondo la Bibbia, i successi di Salomone s’interrompono nel momento in cui inizia a sposare al 784 a.C.; già noto da 2Re 13:10-24), tributario di Adad-nirari III: “Tributo di Yehu, figlio di Omri: da lui ho ricevuto argento, oro, una ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] del Mar Rosso (attestata da Ramesse I a Salomone) entra in crisi per l'affermarsi della parallela la vallée du Nil à l'époque pharaonique, in L'homme et l'eau, III, Lyon 1986, pp. 51-64; M. Fales, River Transport in Neo-Assyrian Letters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] i due dipinti del G. e le due tele con Storie di Salomone di Creti nel Musée des beaux-arts di Clermont-Ferrand, eseguite per Vincenzo Ferrero, marchese d'Ormea, gran cancelliere di Carlo Emanuele III, in cui il Salani suggerisce a questo il nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali