BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] .
Nel 1734 il B. dipinse, per la Residenza di Würzburg, quattro storie: Sacrificio di Jefte, Mosè dinanzi al Faraone, Giudizio di Salomone e Rachele al pozzo. Solo le prime due si trovano tuttora sul Posto. Il 22 maggio 1734 il B. venne nominato ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] 1873, p. 272; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1877, V, pp. 71, 89; S. e M. Salomone, Documenti inediti relativi ad artisti siciliani dei secoli XVI e XVII, in Arch. stor. siciliano, n. s., III (1873), p. 450; A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] provengono le componenti lignee di una palafitta rettangolare. Con il popolamento degli arcipelaghi ad est delle Salomone (Remote Oceania), nella Melanesia centro-orientale e nella Polinesia occidentale, le genti austronesiane Lapita edificarono ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] de Ripoll, ivi, pp. 537-543; F. Rico, Signos e indicios en la portada de Ripoll, Barcelona 1976; S. Moralejo, La rencontre de Salomon et de la reine de Saba: de la Bible de Roda aux portails gothiques, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 12, 1981, pp ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] una grande tela "con figure al naturale per i signori Marchi di Firenze, raffigurante la regina di Saba ricevuta da Salomone". Con questo dipinto, non ritrovato (ma un bozzetto dello stesso soggetto è passato sul mercato: Cantelli, 1983), il pittore ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] ) e Wolfenbüttel (1699). A Roma, dove dovette tornare varie volte dopo il 1677, andò in scena nel 1695 La clemenza di Salomone, che il F. compose per il cardinale Pietro Ottoboni con cui era in stretti rapporti.
Nel 1697 fu pubblicata a Padova una ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] e poggianti su cinque coppie di colonnine anulate a fusto liscio, la seconda delle quali è arricchita dalle figure di Salomone e della regina di Saba. La lunetta accoglie una Maiestas Domini con la figura di Cristo all'interno di una mandorla ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] (Cnosso, Mallia) sale suddivise internamente da file di pilastri a cui si è dato il nome di sale ipostile. Nel palazzo di Salomone vi era una sala con 45 colonne di legno di cedro, disposte su tre file. La Persia degli Achemènidi ebbe i cosiddetti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] recuperare il marmo per S. Sofia e successivamente da Süleyman per il complesso a suo nome, era ritenuto un palazzo eretto per Salomone. Così si pensava che S. Sofia fosse stata costruita sulle prigioni da lui create per i jinn ribelli (certa è la ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] a questo gruppo sono a Roma, nella coll. A. Busiri-Vici (Allegoria delle arti, abbozzo del quadro di Francoforte; Giudizio di Salomone). Sulla base delle opere residue di questo gruppo, e dei rapporti con la città di Forlì' è stato ipotizzato un ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....