• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Geografia [17]
Italia [15]
Europa [14]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Storia [8]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [4]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [5]

Simeto

Enciclopedia on line

Simeto Fiume della Sicilia (113 km; bacino 4186 km2), il più importante per volume d’acqua e per superficie del bacino imbrifero. Nasce sul versante meridionale dei Nebrodi, a 1630 m s.l.m., dall’unione [...] torrente della Saracena con il Cuto. Dopo aver percorso la Piana di Catania, sfocia nello Ionio, nel Golfo di Catania. Riceve da destra numerosi affluenti, tra i quali il Salso, il Dittaino e il Gornalunga. Nel corso inferiore è denominato Giarretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BACINO IMBRIFERO – SICILIA – NEBRODI – SALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeto (1)
Mostra Tutti

CAMMARATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento); il capoluogo è posto in forte pendio a 4 km. dalla riva destra del fiume Platani, a 3 km. dalla sommità del Monte Gemini, o di Cammarata [...] ad agrumi, conta 6191 ab. Cammarata possiede alcune sorgenti termali solforose, e nel suo territorio presso le rive del Salso vi sono miniere di salgemma assai produttive. Stazione ferroviaria a 7 km. dall'abitato, sulla linea Roccapalumba-Agrigento. ... Leggi Tutto
TAGS: SALGEMMA – PLATANI – CEREALI – AGRUMI

TROINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] valle del Simeto, in cui confluiscono i due corsi d'acqua che ne portano il nome, direttamente l'uno, per mezzo del Salso l'altro. Sebbene si ritenga d'origine antica - non mancano nei dintorni ruderi cospicui - i ricordi più sicuri non vanno oltre ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIA APOSTOLICA – DOMENICO GAGINI – ALBERTOTTI – OREFICERIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROINA (1)
Mostra Tutti

Gangi

Enciclopedia on line

Gangi Comune della prov. di Palermo (127,2 km2 con 7266 ab. nel 2008), situato a 1011 m s.l.m. nella zona montuosa tra i Nebrodi e le Madonie. La sua origine è incerta; G. è ricordata per la prima volta quando, [...] dopo, fu infeudata ai Ventimiglia conti di Geraci e, successivamente, con il titolo di principato (dal 1629), ai Graffeo e ai Valguarnera. A S del centro, nasce il corso d’acqua omonimo (17 km), affluente di sinistra del Salso o Imera meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMERA MERIDIONALE – VENTIMIGLIA – FEDERICO II – PALERMO – MADONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gangi (1)
Mostra Tutti

SAN COLOMBANO al Lambro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN COLOMBANO al Lambro (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Grosso centro della Lombardia, in provincia di Milano, dalla quale città dista 42 km. verso SE. Si stende ai piedi del colle omonimo, dove questo [...] parte restaurato. Più che come centro agricolo di una zona in cui prevale la viticoltura, S. Colombano è noto per le fonti salso-bromo-iodiche di carattere analogo a quelle della vicina Mĭradolo. Il comune (16,30 kmq.), che contava 5705 ab. nel 1911 ... Leggi Tutto

SANTA CATERINA Villarmosa

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATERINA Villarmosa (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questa città 19 km. Sorge, a 606 m. s. m., presso uno dei più importanti nodi stradali [...] È un buon centro agricolo e commerciale. Le acque abbondanti del suo territorio (kmq. 75,10) scendono in gran parte al Salso; esso ha anche una sorgente di acqua solforosa e alcune miniere di zolfo e di salgemma. Oltre ai prodotti di queste, esporta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CATERINA Villarmosa (1)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] sorgesse solo la città romana o medievale, che la città greca vada cercata (ad analogia di Salapia) in riva al Lago Salso che, ancora accessibile dal mare o addirittura sul mare vivo, avrebbe funzionato da porto, e che il Candelaro, navigabile per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

PLATANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Fiume della Sicilia, uno dei più notevoli del versante meridionale dell'isola; ha le sue origini, con varî corsi d'acqua, in un ampio bacino racchiuso tra [...] riceve, a sinistra, alcuni fiumicelli, tra i quali uno che, provenendo da una plaga ricca di sale, porta il nome di Salso; onde il nome Alico, con cui fu nell'antichità conosciuto il corso principale. Il quale più sotto, formando uno stretto gomito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATANI (1)
Mostra Tutti

CENTURIPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] antica Centuripe (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι; λατ. Centurĭpae) sorgeva sui colli tra la valle del Dittaino (Chrysas), del Salso (Kyamosoros) e del Simeto, in una località quindi di grande importanza strategica. Ben presto ellenizzata, sino alla ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIUM ROMANUM – SESTO POMPEO – FEDERICO II – GERONE II – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIPE (1)
Mostra Tutti

CASTROCARO e TERRA DEL SOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Forlì, formato di due borgate, Castrocaro e Terra del Sole, congiunte da un viale di tigli lungo oltre i km., e del loro territorio. La sua area è di 39,02 kmq., la sua popolazione [...] bestiame grosso e minuto e i bachi da seta; ha qualche modesta industria, ma soprattutto deve la sua fama alle sorgenti salso-bromoiodolitiose e a quelle solforose, provenienti dal suolo collinoso un po' a O. di Castrocaro allacciate e condotte allo ... Leggi Tutto
TAGS: BACHI DA SETA – LINFATISMO – SCROFOLA – CEREALI – FORAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
salso
salso agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili al poverello infermo, cui ogni cibo,...
salsa¹
salsa1 salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; si chiamano s. madri quelle che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali