PEANA
Ettore Bignone
. Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] "il salvatore". L'antico carattere catartico e magico che si attribuiva alla danza e al canto rituale, diede solennità e mistero (Il., XXII, 211). Un peana cantarono i Greci dopo la battaglia di Salamina. E fu anche canto iniziale di banchetti, a suon ...
Leggi Tutto
SUE, Eugène
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Parigi il 20 gennaio 1804, morto a Annecy (Savoia) il 3 agosto 1857. Studiò medicina e fu nominato chirurgo della nave Le Breslau, sulla quale [...] assistette alla battaglia di Navarino (1827). Provvisto di una cospicua fortuna, si dimise nel 1829 e cominciò a scrivere novelle d'ambiente marinaro, che ebbero buona accoglienza. Tentò in seguito di ritrarre i costumi del mondo elegante parigino in ...
Leggi Tutto
GREENE, Graham (App. II, 1, p. 1093)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese. Dopo il romanzo The end of the affair, ha pubblicato le raccolte di novelle Twenty-one stories (1954), May we borrow your husband? [...] in italiano. Tra esse, tutte edite a Milano: Il potere e la gloria, 1945; Quinta colonna, 1946; Un campo di battaglia, 1949; Il terzo uomo e L'idolo infranto, 1951; Il nocciolo della questione, 1952; Missione confidenziale, 1954; Una pistola in ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] duramente presso Campomorto (21 agosto 1482), in una battaglia che fu considerata poi fra le più aspre e , nel 1473 (dal 1483 divenne proprietà dell’ospedale di S. Salvatore in Lauro); lo stesso Nardini fece edificare nel 1483 la sagrestia di ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] dei quattro miti politici passati in rassegna - la cospirazione, il salvatore, l'età dell'oro e l'unità comunitaria (e precisamente o di George L. Mosse.
È nota la battaglia neoilluministica e liberale del primo contro le ombre minacciose del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] questa situazione e gli vietò di attentare ancora ai diritti di S. Salvatore. Più tardi Gerberto d'Aurillac, nella sua qualità di abate di Ottone II nell'Italia meridionale e alla grande battaglia contro i Saraceni.
Dopo aver superato il confine ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] nel Vietnam, del budget del dipartimento della Difesa, dei costi sostenuti per le imprese spaziali, nonché la battaglia per il riconoscimento dei rischi connessi all'uso dell'energia nucleare resero difficile il finanziamento delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 179-168 a.C.) e delle vicende legate alle guerre macedoniche. La battaglia di Pidna (168 a.C.) si configura come una sorta di spartiacque: 'Oriente;
Adriano stesso è ricordato nelle epigrafi come salvatore e fondatore della città. Una statua, di cui ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sorse nel 493 (ma la data secondo alcuni è da spostarsi dopo la battaglia di Cuma) il tempio di Cerere, Libero e Libera, decorato da due e che, con qualche analogia con la basilica del Salvatore, venivano a costituire quasi due vani a sé, aperti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in Francia (158).
Carlo V era lontano dal campo di battaglia. Dal febbraio di quell'anno egli era in Spagna, presso 1984, pp. 511 e 518-519 (pp. 495-539).
66. Salvatore Ciriacono, Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...