I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Benvenuto e l’ermeneutica a zolle di Salvatore Natoli, nella faglia tra postcristianesimo e . 22, 24.
80 Che è il caso del Padovani, di cui dirà Battaglia che «nella neoscolastica aveva trasfuso una vena non saprei dire se di spiritualismo critico ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] i vescovi dovettero combattere fin troppo spesso una difficile battaglia per affermare gli autentici valori della fede e della del culto si ha sotto la specie di Gesù Salvatore, che ha un’ampia ripercussione anche nell’onomastica meridionale ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di scienze sociali», fondata da Toniolo e Salvatore Talamo, che, negli anni Trenta, sarebbe stata a cura di A. Cova, cit., p. 34.
21 A. Gemelli, Idee e battaglie per la coltura cattolica, Milano 1932, pp. 83 segg.
22 L. Geronico, L’eredità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] tutto estraneo per ragioni storiche al fragore della battaglia trinitaria, mantiene al riguardo un sano senso papers", 12, 1958, pp. 59-94.
Lilla 1971: Lilla, Salvatore, Clement of Alexandria. A study of christian platonism and gnosticism, London ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , però, riconosce che Costantino è, dalla battaglia di ponte Milvio in poi, «fondamentalmente al V. Aiello, Il ‘Costantino’ di Calderone. Linee di un’evoluzione, in Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica, a cura di V. Aiello, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] sono uno dei mezzi atti a mantenere il regno del Salvatore in tante anime», dal momento che i libri potevano entrare La democrazia cristiana italiana. Note storiche, in Id., Battaglie d’oggi. Edizione definitiva, IV, Democrazia cristiana italiana ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Rodolfo di Svevia (Merseburg, duomo), ucciso nel 1080 in battaglia dai suoi oppositori. Il pretendente al trono presenta tutte le si trovano negli affreschi del parekklésion meridionale del S. Salvatore di Chora (Kariye Cami) a Costantinopoli (ca. ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] presenta come conservator urbis suae («salvatore della sua città»), Costantino lo denuncia tutt’altro che preciso in questo capitolo e colloca a Filippopoli addirittura la battaglia decisiva del primo conflitto fra Costantino e Licinio.
55 Zos., II ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] incoronata, in basso dipinto nell’immagine di mezzo prima di una battaglia sullo sfondo –, affiancato dalla visione della croce e il battesimo cattolica, in Hestíasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, 4 (1992), pp. 281-312; J. ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] laico. In effetti fu lui il vero ispiratore della svolta canonicale in S. Salvatore e in S. Clemente: svolta che poi sostenne, d'accordo con il papa , la topografia; sapevano condurre come nessuno una battaglia anfibia, "fra terra e acqua") (38), ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...