CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatoredi Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] loro, come racconta E. Pansini (in Cimento, XXXIX [1950], p. 152).
Divenne allora amico diSalvatoreDiGiacomo, al quale lo legavano affini attitudini di interesse per la vita popolare. Fece qualche viaggio in Sicilia riportandone impressioni ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] al mondo rievocativo della poesia dialettale del momento: si sa per altro che il pittore si legò allora d'affettuosa amicizia con SalvatoreDiGiacomo.
Morì a Napoli il 2 dic. 1900.
Giuseppe, figlio del C., nacque a Napoli il 10 marzo 1858. Le sole ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] il biglietto da visita per conoscere famosi artisti del varietà come Elvira Donnarumma, Pasquariello, Gino Franzi, poeti come SalvatoreDiGiacomo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, E.A. Mario, Rocco Galdieri, musicisti come Ernesto De Curtis, Eduardo ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] fine gusto floreale, contenenti figure e piccole scene di genere, pubblicati, insieme a sue illustrazioni a china acquerellata di carattere realistico, nel pregiato volume diSalvatoreDiGiacomo Cronaca del Teatro San Carlino (Bideri, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] la tarantina Anna Fougez (1896-1966) e la russa Lydia Johnson (1896-1969). Le canzoni sono opera di poeti riconosciuti e versatili quali SalvatoreDiGiacomo (1860-1934), Ferdinando Russo (1866-1927), Libero Bovio (1883-1942), E. A. Mario (1884-1961 ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] nazionale (nel 1921 espose quattro dipinti alla Biennale nazionale di Napoli); ma gli interessi dell'artista si rivolsero prevalentemente alla critica: conobbe Benedetto Croce e SalvatoreDiGiacomo, che gli accordarono la loro protezione e amicizia ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] alla storia del pianismo italiano. Valore analogo ebbe l’ultimo suo testo compiuto, lasciato manoscritto e apparso postumo, SalvatorediGiacomo e la musica (Napoli 1988), nel quale, tra l’altro, viene ricostruito per la prima volta l’itinerario ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Napoli 1879 - ivi 1927). La sua poesia, realista, sensuale e dialettale di fondo, è come sollecitata da un'aspirazione all'assoluto, a un ideale che trascenda i sensi: e però i suoi ritratti [...] (Sonetti voluttuosi ed altre poesie, 1906; Poesie d'amore, 1920; ecc.). Pubblicò uno studio critico su SalvatoreDiGiacomo (1911), e un volume di Novelle gioconde (1921). Morì suicida. Una raccolta delle sue Poesie e delle sue Prose è stata curata ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] comporre un'opera. La quale fu: Mala vita (Il voto), tratta da un dramma diSalvatorediGiacomo e S. Cognetti. Mala vita, rappresentata a Roma (Teatro Argentina) il 21 febbraio 1892 (interpreti G. Bellincioni e R. Stagno) ebbe ottimo esito e G., per ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] (1915) diretto e interpretato da Gustavo Serena, con Francesca Bertini, un dramma diSalvatoreDiGiacomo ambientato in luoghi reali. Le vedute del golfo di Napoli e della vita cittadina fanno di questo film non solo una storia ma anche un documento ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...