PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] Vann’Antò (Giovanni Antonio DiGiacomo) e altri ancora.
Costoro formavano la celebre ‘brigata’ della lirica quasimodiana Vento a Tindari. Il «soave amico» che desta il poeta è proprio Salvatore Pugliatti. È lui stesso a parlarci di sé e delle proprie ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] C., artista "...pacato, non espansivo, sobrio, operosissimo, rincorrente... continuamente i suoi sogni e le sue fantasie..." (DiGiacomo, Musicisti..., p. 87). Introdotto dal Niccolini - amico del padre - nell'ambiente del S. Carlo, inizialmente non ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] commerciale in Oriente. La guerra italiana appare al B. necessaria e fatale, ed all'illustrazione di tale concetto egli dedicava la commemorazione bolognese diGiacomo Venezian, il 20 dic. 1915 (pubbl. Bologna 1916), il discorso genovese del 5 maggio ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] diGiacomo Vaccari.
Volonté, allora un promettente giovane attore quasi del tutto sconosciuto, offrì nei panni di fratelli Vittorio e Paolo Taviani e di Valentino Orsini, in cui interpretò il sindacalista Salvatore Carnevale, ucciso dalla mafia. Nello ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] di Fëdor Dostoevskij, regia diGiacomo Vaccari; si distinse pure nel 1961 con La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux, regia di Sandro Bolchi, e nella Duchessa di ferro, regia di 1978, e in Arabella, regia diSalvatore Nocita, del 1980.
Sul grande ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] almeno fino al 1524 in questa cappellaoratorio romanica nel complesso conventuale longobardo di S. Salvatore, con alcuni collaboratori, tra cui probabilmente il fratello Giovanni Giacomo e il figlio maggiore.
La decorazione del F. occupa la cupola ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Salvatore (oggi di S. Carluccio); quindi, nel 1740, per l’edificazione di una casa per i proietti a Narni; infine per i lavori di fabbriche alla romana e la memoria medievale nelle proposte diGiacomo Franchini, Ferdinando Ruggieri, P. P., Ferdinando ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] rogato a favore diGiacomo Bianchi e Giovanni Maria di Battista da Pazzallo, lapicidi, incaricava i due artisti l'ordine di eseguire il sepolcro " in un rilievo raffigurante il busto del Salvatore, conservato nel convento del Corpus Domini a Forlì ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] la guida di Giovanni Salvatore.
De Liguoro seguì Sassano nelle vesti di garante (‘ di L. Bianconi, Kassel 2013; M. Feldman, The castrato: reflections on natures and kinds, Oakland 2015; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica diGiacomo ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] , dall'inizio del nono decennio, diGiacomo Quarenghi, furono terminati nel 1796. di Andrejevskoje e Peremilov.
Ormai molto vecchio, il C. partecipò negli anni 1828-30 alle discussioni per il progetto della costruzione della chiesa del Salvatore ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...