CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte nell'Alto Medioevo, Pavia 1950 . 540) e dai mosaici del S. Salvatore in Chora (od. Kariye Cami), a di nastri il cui stile denota un forte influsso islamico (Marçais, 1954, p. ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] seconda metà del sec. 8° si ricordano il monastero di S. Salvatore e nell'806 un oratorium di S. Vincenzo in Prato. Intorno all S. Vittore in Ciel d'Oro, malgrado lo stato di forte compromissione della superficie pittorica, è possibile cogliere la ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e la fine. La beatitudine di coloro che lo seguono sarà aver parte all'albero della vita ( appello a una vita che imiti l'esempio del Salvatore (in particolare Discorsi, VIII, 6-8; XV un secondo 'ceppo' iconografico forte, che ambiguando l'imago mundi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] il passaggio a muro, l'uso della tracery e lo slancio verticale (m. 34,55), che raggiunge l'altezza frammenti con le immagini del Salvatore e di alcuni apostoli. Alla figura di Cristo è animata da un forte risalto plastico e sia l'iconografia - ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] . Ma insieme con lo schema tardoantico vi si nota un monumentalismo d'impostazione pur presente a Cividale e a S. Salvatore di Brescia, così centri, come Metz o Reims, ma sempre con forti diversità stilistiche sul piano grafico. Il più alto livello ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] (Moretti, Stopani, 1981), nel secondo nell'abbaziale dei Ss. Salvatore e Cirino a Badia a Isola, con capitelli a cubo smussato con dall'altra una sempre più forte tendenza pittoricistica, in deciso contrasto con lo stile pisanesco, con figure dalle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] singoli. Lo stesso deve dirsi per la produzione di Vitale su tavola, giacché se il polittico per S. Salvatore pagatogli da spiccate analogie nella scelta del partito decorativo e da forti somiglianze sul piano sia iconografico sia stilistico; vi si ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , Guida di Bevagna, Bevagna 1983; M. Salvatori, Le prime sedi francescane, in Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia S. Giuliana, sempre a Perugia, in cui appaiono anche forti influenze romane, sia infine in una Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nobiliare. È il caso di S. Salvatore di Cogorno, nell'entroterra di Lavagna, eretto attesta l'esistenza in città di nuclei 'forti' di committenza, non rispecchia certo il le opere moderne. In varie soluzioni, lo esemplificano i portali di S. Maria di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] da Pollentia, S. Marone da Cluana). Lo spoglio e il riuso, praticati in larga non monastici delle M. sono la forte sopraelevazione dei cori che albergano cripte chiese eugubine, si osserva nel S. Salvatore di Acqua Pagana, presso Serravalle di Chienti ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...