Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la fauna e la flora della regione.
La legge chilena concede forti premî per il rimboschimento di terreni brulli: da 200 a 400 pesos alle officine per il salnitro quelle per lo iodio che dànno un forte reddito malgrado che il procedimento sia assai ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alla confraternita dei raccomandati del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum (v. Adinolfi, Roma era sempre qualcosa di intimo e di modesto. Case per lo più basse, a due o tre piani, con cucina ammortamento può invece costituire un forte peso - e il caso ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] il quale le imprese sono indotte a praticare una politica monopolistica di prezzi; b) può favorire lo sviluppo di investimenti che hanno una forte redditività aziendale, in quanto concorrono ad aumentare il potere di mercato dell'impresa, a danno di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] periodo (14,5‰ nel 1933). Per contro la nuzialità mantiene all'incirca lo stesso ritmo (6,1% nel 1886-90, 6,8‰ nel 1926-30 Teodoro e in San Salvatore e infine la suggestiva Teia tra gli ultimi re del forte popolo dei Goti erano proclamati in Ticinum ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] -1931 contro 162.030,2 del 1924-1925, una ancor più forte contrazione si è avuta nelle importazioni che, da 164.744,9 Legisl. and Intern. Law, s. 3ª, XIV (1934), p. 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per le leggi sociali, H. B. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] poter somigliare a un contro-Stato nemmeno tanto sotterraneo, più forte dello Stato vero perché di esso più pronto e spietato: suo nemico G. Ferrone, che ha cercato senza riuscirci di acquisire lo status di pentito: l'uno e l'altro si sono accusati ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbano di S. Salvatore (Codice diplomatico longobardo, nr. 39) suggerisce tuttavia che non lo si considerava più e in molte altre c. dell'area comunale.In concomitanza con la forte espansione demografica che, in campo europeo, toccò il suo massimo tra ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] conobbe nel corso del Settecento una forte espansione, tanto che la produzione del i me paroni mone"), l'emigrazione per lo più temporanea dei vetrai muranesi non era secolo, Verona 1956.
10. Cf. Salvatore Ciriacono, L'economia regionale veneta in ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] alla Confraternita della Società del S. Salvatore, anche se non se ne Colonna e sulla sua famiglia per il forte prestigio che essi godevano nella città di ser. IV, 2, 1912, pp. 433-543.
Id., Lo Studio bolognese e papa Martino V, "Studi e Memorie per ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] permettevano al feudo di divenire un forte strumento di dominio per l'Impero. ricercava, come ha scritto Salvatore Tramontana, "un sistema G. Galasso, III), pp. 670-677.
G. Sergi, Lo sviluppo signorile e l'inquadramento feudale, in La storia. I grandi ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...