Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] nuovo contesto democratico un atto diplomatico che per lo “spirito” e per il momento storico in collaboratore, e padre Salvatore Lener, da decenni le reazioni furono in qualche caso di rifiuto o forte critica (da parte di radicali e liberali in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] voti. Le petizioni, per lo più destinate al sovrano, ma anche agli uomini forti delle annessioni come Ricasoli in del discorso plebiscitario, «l’eletto della Nazione» diventa così il «Re Salvatore», il «Redentore Re d’Italia», «l’Angelo di Dio» e l ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] totius terrae regimen obtinebit». Lo stesso millennio apocalittico dai forti tratti materialistici57 viene così identificato di Costanzo Cloro, che avrebbe sempre invocato «il Dio salvatore»), sono definiti «insani di mente», incapaci di mantenere la ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] serie di articoli: una prima serie, del padre Salvatore Lener, che intendeva offrire una completa e corretta esegesi Stato cattolico in quella di uno Stato ‘forte’ che in Italia limitasse lo spazio politico delle sinistre – soprattutto nell’imminenza ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Dio – che sceglie il debole per confondere il forte – a fondare la città più gloriosa, egli assurge quindi lo scavo che riporta alla luce il sepolcro di Cristo sono naturalmente attribuite al solo Costantino, «per ispirazione dello stesso Salvatore» ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di cui è gran maestro lo stesso Garibaldi.
Il forte interesse dei democratici per la massoneria, lo scontro con la dirigenza Le prime proposte di legge portano la firma dei deputati Salvatore Morelli, Tommaso Villa e Giuseppe Ceneri.
I massoni hanno ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] conflitto apertosi tra la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti e la riscoperta e l’indagine della forte componente antiebraica di tutta questa stampa precedente, l’arcivescovo di Palermo Salvatore Pappalardo, in occasione dei funerali ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] della propaganda degli ‘spiriti forti’. Conobbero un considerevole incremento da Toniolo e dal filosofo tomista Salvatore Talamo, esordì nel 1893. A sa mai a qual punto si potrebbe arrivare per lo spirito delle leghe che aderissero, e di conseguenza ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] del cristianesimo le sue motivazioni più forti, ma che prescinde per molti azioni, con ammirevole devozione, il Dio salvatore» (Eus., v.C. II 49 . ora L’impatto della peste antonina, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2012.
25 E. Renan, Marc Aurèle et la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nome del ministro dei Lavori pubblici, il democristiano Salvatore Aldisio (1890-1964); questi era convinto che l 50/60 chilometri all’ora, ma forte andava! E c’erano degli operai che lo prendevano con una pinza e poi lo infilavano in un cilindro. E se ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...